Riparte la campagna abbonamenti per la stagione 2023/24: da settembre Speciale Giovani e abbonamenti liberi

"Antico e Moderno" a Palazzo Spinola; cinque concerti alla Chiesa di San Luca

Domenica 6 settembre 2020

A partire da mercoledì 9 settembre prenderanno avvio due rassegne: i Concerti presso la Parrocchia Gentilizia di San Luca e "Antico e Moderno", alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.

Mercoledì 9 settembre il pianista Nicolò Scudieri inaugurerà alle 17:30, alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, l'edizione 2020 di "Antico e Moderno".
La rassegna presenta un confronto tra opere antiche e barocche, in primis i repertori di Johann Sebastian Bach, con i grandi capolavori dell'età classica, moderna e contemporanea, precedute da una breve presentazione delle caratteristiche tecniche e di repertorio degli strumenti coinvolti nei singoli programmi.
I programmi, con protagonisti - oltre al già citato Nicolò Scudieri, Pier Domenico Sommati, Giuseppe Francese, Giulio Glavina, Corrado Orlando e Luigi Tedone includeranno composizioni dal Barocco fino a opere di autori del Novecento e contemporanei. Attezione particolare sarà rivolta a Beethoven nel 250° anniversario della sua nascita.
L'ingresso ai concerti sarà a € 3,00 (compreso il biglietto del museo).
La prenotazione è obbligatoria, effettuabile inviando una e-mail a info@gog.it dal lunedì precedente e fino alle ore 12 del giorno del concerto.
Sarà possibile prenotare un solo concerto per volta.
I posti disponibili saranno 20 e oltre la 17° prenotazione i tre posti rimanenti verranno accomodati presso l'attigua Sala Franceschina: sarà comunque possibile seguire il concerto in diretta sulla pagina Facebook della GOG Giovine Orchestra Genovese.

Giovedì 10 settembre, alle 17:30, debutterà la terza edizione dei concerti presso la Parrocchia Gentilizia di San Luca.
Organizzato in collaborazione con Fondazione Spinola, il ciclo proporrà cinque appuntamenti durante i quali saranno eseguiti specifici repertori in un luogo storicamente "adatto" alle opere eseguite: nel caso specifico, la Chiesa - dalle splendide forme barocche, si presta straordinariamente all'ascolto dei massimi autori del periodo sei-settecentesco, da Bach a Haendel, da Corelli a Telemann, da Geminiani a Tartini.
Tutti i concerti, a ingresso gratuito, saranno a prenotazione obbligatoria al 335 1218353, dalle 10 alle 18, dal lunedì al venerdì. Sarà possibile prenotare dal venerdì precedente allo spettacolo, un solo concerto per volta.
Fra i protagonisti, spiccano la soprano Vera Marenco, il commediante Lorenzo Bassotto con il violista Alberto Rasi e l'ensemble L'Archicembalo.

 

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK