Da domenica 10 aprile 2022 a sabato 14 maggio 2022
La compagnia Teatro Akropolis, fondata nel 2001 e diretta da Clemente Tafuri e David Beronio, conduce una ricerca sulle origini preletterarie del teatro e sulle arti performative.
La compagnia gestisce a Genova Teatro Akropolis, un luogo concepito per accogliere e promuovere la ricerca nell’ambito delle performing arts.
Fra i principali progetti e attività vi sono: Testimonianze ricerca azioni, festival internazionale e multidisciplinare giunto nel 2021 alla dodicesima edizione, che ospita ogni anno artisti e studiosi in un ciclo di spettacoli, laboratori, seminari, convegni e pubblicazioni; AkropolisLibri, il progetto editoriale di Teatro Akropolis, che pubblica all’interno di specifiche collane volumi dedicati agli artisti e agli studiosi ospitati al festival, libri legati a convegni e seminari, e pubblicazioni sulla ricerca teatrale e filosofica; residenze artistiche, con le quali vengono regolarmente accolti e sostenuti i processi produttivi di artisti e gruppi nazionali e internazionali; attività di formazione, che ogni anno coinvolgono centinaia di persone, dai bambini fino ai professionisti del teatro e della danza.
Il Teatro Akropolis ospiterà sabato 30 aprile e sabato 14 maggio due concerti GOG - compresi nella programmazione primaverile 2022 del Teatro, uniti dalle caratteristiche dei protagonisti, un Trio d'ance, formato da tre legni, ovvero un oboe, un clarinetto e un fagotto, e un classico Trio d'archi, formato da un violino, una viola e un violoncello. Due formazioni strumentali nelle quali si evidenzia la costante qualità dell'emissione del suono nel caso dei tre strumenti ad arco, e la netta differenza di emissione tra i tre fiati, attraverso un'ancia doppia nel caso dell’oboe e del fagotto e un'ancia semplice nel caso del clarinetto.
Ciò significa che l’attacco del suono tra i tre strumenti ad arco produce istintivamente un risultato unitario in grado di trasmettere dinamiche sonore immediate, mentre la netta differenza timbrica dei tre strumenti a fiato porta a una sonorità individuale molto personalizzata e una sonorità collettiva legata alla fusione dei timbri.
Inoltre, il Teatro Akropolis ospiterà domenica 10 e lunedì 11 aprile gli spettacoli - compresi nella XXIV Rassegna di Teatro Musicale per Ragazzi de L'uomo che piantava gli alberi - Racconto in musica e immagini dal racconto di Jean Giono di Andrea Basevi, con disegni di Tullio Pericoli, voce narrante di Andrea Nicolini e il Quartetto Nannerl.
Il pubblico potrà usufruire di un parcheggio gratuito antistante il teatro.