Vinci il concerto di Alexandra Dovgan: partecipa all'estrazione

Statuto

Statuto | GOG

Il primo Statuto della GOG è datato 1912.
Nel frontespizio si definitiva la Giovine Orchestra Genovese "Associazione di Cultura Musicale" e gli art. 2 e 3 recitavano: “L'Associazione ha lo scopo di eseguire musica orchestrale e di promuovere e favorire ogni altra degna manifestazione atta a diffondere la cultura musicale”. I Soci effettivi si distinguevano in "esecutori" ed "effettivi".

Lo Statuto cambiò il 31 gennaio 1968, quando la GOG fu rifondata “in continuazione di analoga ed omonima Associazione che fu fondata nel 1912”.
Nel nuovo documento scomparve il riferimento all'orchestra e l'attività fu incentrata nell'organizzare concerti di musica da camera e promuovere e favorire ogni altra manifestazione atta a diffondere la cultura musicale.

Nel 2004 la GOG divenne Onlus e adottò un nuovo Statuto, in cui si affermava il principio elettivo del Consiglio da parte dell'Assemblea, la nomina del Presidente da parte del Consiglio e l'ingresso di nuovi soci su proposta del Consiglio.

L'attuale Statuto della GOG è stato adottato nel 2021 per adeguarsi alla normativa sul Terzo Settore, ai sensi dell’art. 101 comma 2 del D. Lgs. 117/2017, e per ottenere l'iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, sezione “altri enti del terzo settore”.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK