Stagione 2023/2024

RINVIATO

Maurizio Pollini

11 dicembre 2023 ore 20:30 Teatro Carlo Felice Acquista i biglietti

Il concerto di Maurizio Pollini previsto per lunedì 11 dicembre è stato rinviato per motivi di salute.
La GOG e il maestro stanno attivamente collaborando per pianificare il recupero dell'evento nella primavera del 2024.
Apprezziamo la comprensione e il supporto dei nostri appassionati spettatori in questo momento.
Il rimborso dei biglietti acquistati online si effettua su Vivaticket ed è possibile fino a venerdì 12 gennaio 2024.
Il rimborso dei biglietti acquistati presso gli uffici GOG si ottiene presentando il titolo nella biglietteria di Galleria Mazzini (da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16) ed è possibile fino a venerdì 12 gennaio 2024 (gli uffici chiuderanno per ferie da venerdì 22 dicembre a domenica 7 gennaio compresi)
I tagliandi di abbonamento (a 5, 8 o 12 concerti) possono essere sostituiti con altri concerti della stagione 2023/2024 oppure mantenuti per la nuova data che verrà comunicata appena possibile.

INTERPRETI

  • Maurizio Pollini pianoforte

PROGRAMMA

  • Arnold Schönberg
    Sechs kleine Klavierstücke op. 19
  • Luigi Nono
    ... sofferte onde serene...
    per pianoforte e nastro magnetico
    Alvise Vidolin regia del suono
  • Fryderyk Chopin
    Mazurca in do minore op. 56 n. 3
    Barcarola in fa diesis maggiore per pianoforte op. 60
    Scherzo n. 1 in si minore op. 20

GIULIO ODERO INTRODUCE IL CONCERTO DI MAURIZIO POLLINI

Lunedì 11 dicembre Giulio Odero presenterà e introdurrà il concerto di Maurizio Pollini alle 19:30, nella Sala Paganini del Teatro Carlo Felice.

Dopo gli studi classici, Giulio Odero si è diplomato in chitarra a pieni voti. Ha insegnato lo strumento nelle scuole medie a indirizzo musicale per poi ricoprire il ruolo di responsabile dell'Archivio Musicale presso il Teatro Carlo Felice di Genova. Ha collaborato con la Radio della Svizzera Italiana e ha pubblicato una monografia sui quartetti d'archi di Giovanni Bottesini.

DONA ORA

Sostieni con noi l’iniziativa Musica per il futuro, per diffondere la cultura musicale tra i bambini e i ragazzi
Fai ora la tua donazione.

Scegli la tua musica: destina il tuo 5x1000 alla GOG.
Codice fiscale 80007850102

Video

Il nome di Maurizio Pollini evoca una carriera inestimabile, storia di uomo e d’artista riconosciuta in tutto il mondo, applaudita dal pubblico e dalla critica di ogni latitudine e di più generazioni.
Protagonista da oltre quaranta anni presso tutti i maggiori centri musicali d'Europa, America e Giappone, Maurizio Pollini ha suonato con i più celebri direttori. Le orchestre più importanti del mondo hanno fatto a gara per accompagnarlo, così come le istituzioni concertistiche e i festival più prestigiosi che hanno ospitato i suoi recital
Molti sono i riconoscimenti che gli sono stati tributati: l'Ehrenring, consegnatogli dai Wiener Philharmoniker (1987), il Goldenes Ehrenzeichen della città di Salisburgo (1995), l’Ernst-von-Siemens Musikpreis di Monaco (1996), il Premio "Una vita per la musica - Arthur Rubinstein" ricevuto a Venezia (1999) e il Premio Arturo Benedetti Michelangeli del Festival di Brescia e Bergamo (2000), nonché, nell'estate 2004, la nomina di Artiste étoile al Festival di Lucerna.
Il suo repertorio si estende da Bach ai contemporanei e la sua discografia include, oltre alle grandi pagine del repertorio classico-romantico, anche opere di Schoenberg, Webern, Berg, Nono, Manzoni, Boulez, Stockhausen. 
Nel 2010 è stato assegnato a Maurizio Pollini il Premio Imperiale a Tokyo e nel 2012 il Royal Philharmonic Society Award per il ciclo di concerti realizzato a Londra nel 2011. Nel 2013 l’Università Complutense di Madrid gli ha conferito la Laurea Honoris Causa

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK