Per la diffusione della cultura musicale tra i bambini e i ragazzi
Diciamo sempre che i bambini e giovani sono il nostro futuro... Riusciamo a immaginare un futuro senza musica? Noi non ne siamo capaci e abbiamo quindi deciso di rilanciare e far crescere le nostre proposte musicali per i bambini e ragazzi di Genova dopo la pausa che ci ha imposto la pandemia.
La nostra missione
Crediamo sia nostro dovere trovare il maggior numero di formule che possano incoraggiare l’ascolto presso i bambini e i giovani. La nostra mission è promuovere l'ascolto della musica classica di alta qualità, soprattutto dal vivo, e favorire la diffusione della cultura musicale quale fonte di emozione e riflessione e occasione unica di arricchimento e crescita per le persone
Cultura musicale e nuove generazioni
In Italia nelle scuole non è offerta una adeguata educazione all'ascolto e i nostri giovani spesso non sanno riconoscere le note musicali né suonare uno strumento. Manca in loro la consapevolezza storica e culturale delle origini, dell'evoluzione e della ricchezza del linguaggio musicale. I ragazzi devono avere gli strumenti per essere liberi di scegliere consapevolmente e formarsi un gusto e una cultura musicale personali. Infine, la presenza dei giovani in una sala di concerto è molto importante per la sopravvivenza della musica classica.
Gli obiettivi di Musica per il futuro
avvicinare i bambini e i ragazzi alla musica classica;
insegnare loro a riconoscerne ed apprezzarne la bellezza e la capacità di donare emozioni profonde;
stimolare la sensibilità e l’apertura all'altro, grazie all’educazione all'ascolto di voci diverse;
favorire lo sviluppo della consapevolezza delle emozioni proprie e altrui.
Il progetto in breve
A chi si rivolge
2.000 bambini e ragazzi 4-14 anni (Teatro musicale)
400-600 ragazzi 11-14 anni (Educazione all'ascolto)
In cosa consiste
12 repliche della rassegna di Teatro musicale per ragazzi
4 cicli di Educazione all’ascolto nelle scuole, con lezioni concerto e concerto finale
Quando si svolge
Durante il prossimo anno scolastico 2022-2023, da settembre a maggio.
Fai parte del progetto con una donazione
con 500 euro Doni a 100 bambini il biglietto per uno spettacolo di Teatro musicale oppure Doni a 100-150 studenti una lezioni concerto con il trio d'archi o di fiati.
Con 250 euro doni a 50 bambini il biglietto per uno spettacolo di Teatro musicale oppure doni a 100-150 studenti una lezione-concerto con il duo voce e pianoforte.
Con 100 euro doni a 20 bambini il biglietto per uno spettacolo di Teatro musicale oppure contribuisci a donare a 100-150 studenti una lezione-concerto.
Con 50 euro doni a 10 bambini il biglietto per uno spettacolo di Teatro musicale.
Come desideriamo ringraziarti
Ecco come abbiamo pensato di ringraziarti per il tuo sostegno a Musica per il futuro.
Il tuo nome verrà inserito tra i donatori della GOG sul nostro sito.
Riceverai 2 inviti per uno spettacolo di Teatro Musicale, per partecipare a una delle repliche della prossima Stagione, insieme coi bambini delle scuole.
Riceverai 2 inviti per il concerto finale dedicato ai ragazzi delle scuole coinvolti nelle attività di educazione all'ascolto, per ascoltare con loro la musica che gli hai donato
IBAN: IT70E0100501400000000018141 Conto corrente intestato a: Giovine Orchestra Genovese onlus BNL, agenzia sede
con carta di credito
presso i nostri uffici in Galleria G. Mazzini 1, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16, oppure telefonando allo 010.8698216, oppure all'ingresso del Teatro Carlo Felice in occasione dei concerti.
Art bonus e altri benefici fiscali
Donare con Art Bonus è il modo più vantaggioso di sostenere la GOG. Art Bonus è una misura fiscale agevolativa che, sotto forma di credito di imposta, consente di recuperare il 65% delle erogazioni liberali a sostegno della cultura. Per esempio, se la donazione è di 1.000 euro, puoi recuperare 650 euro in tre anni.
In alternativa ad Art Bonus ci sono altri benefici fiscali per i nostri donatori:
detrazione d’imposta dell'erogazione liberale, pari al 30% dell'erogazione, per un importo non superiore a 30.000 euro;
deduzione dell’importo donato nel limite del 10% del reddito dichiarato.
Senza musica la vita sarebbe un errore FriedrichNietzsche
La GOG è stata selezionata dalla Compagnia di San Paolo quale realtà d’eccellenza nel panorama dello spettacolo dal vivo
Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.