Con profondo rammarico, comunichiamo che la pianista Alexandra Dovgan è stata colpita da un improvviso attacco influenzale, rendendola impossibilitata a esibirsi al concerto programmato per lunedì 15 gennaio alle ore 20.30 presso il Teatro Carlo Felice.
Tuttavia, siamo lieti di annunciare che il concerto sarà sostituito con un prestigioso duo.
Il violoncellista Enrico Dindo e la pianista Monica Cattarossi si esibiranno al suo posto, con un programma che prevede l’esecuzione di musiche di Schumann, Debussy e Šostakovič.
Ci scusiamo per gli eventuali disagi e auguriamo a Alexandra Dovgan una pronta guarigione.
Ringraziamo il duo Enrico Dindo e Monica Cattarossi per la loro disponibilità e professionalità nel sostituire l'interprete originale.
Il biglietto per il concerto resta valido.
Coloro che intendono richiedere il rimborso dello stesso o la sostituzione con un altro concerto avranno tempo fino a venerdì 19 gennaio per farlo.
Per ulteriori informazioni e dettagli sul concerto modificato, vi invitiamo a contattare gli uffici della GOG al numero 0108698216.
Lunedì 15 gennaio, in occasione del concerto di Enrico Dindo e Monica Cattarossi, il Direttore Artistico Pietro Borgonovo presenterà e introdurrà il concerto alle 19:30, nella Sala Paganini del Teatro Carlo Felice.
Sostieni con noi l’iniziativa Musica per il futuro, per diffondere la cultura musicale tra i bambini e i ragazzi
Fai ora la tua donazione.
Scegli la tua musica: destina il tuo 5x1000 alla GOG.
Codice fiscale 80007850102
Figlio d’arte, Enrico Dindo inizia a sei anni lo studio del violoncello.
Si perfeziona con Antonio Janigro e nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso "Rostropovich" di Parigi.
Da quel momento inizia un’attività da solista che lo porta ad esibirsi con le più prestigiose orchestre del mondo.
Molti sono gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate. Creatore e Direttore stabile dell’Orchestra da camera “I Solisti di Pavia”, Enrico Dindo è Accademico di Santa Cecilia.
Monica Cattarossi, accompagnando i corsi di artisti straordinari, dalla A di Accardo alla V di Vernikov, ha conosciuto il repertorio di molti strumenti, ma la sua specializzazione, e predilezione, va in particolare al violoncello.
Nel 2012 una svolta nella sua vita da freelance: con l’attribuzione della cattedra di pianista accompagnatore presso il Conservatorio della Svizzera Italiana ha iniziato a insegnare musica da camera in vari conservatori italiani.