Marzo di Liguria - Grandi eventi tra teatro, musica e vino
Dal 3 al 23 marzo 2024
Domenica 10 marzo, ore 16
Ingresso libero
Borgio Verezzi, Grotte di Borgio Verezzi
L'evento inizierà alle alle ore 16, con ingresso libero su prenotazione:
Tel. 019.612973 - 019.618227; cultura@comuneborgioverezzi.it.
Si consiglia di arrivare con congruo anticipo.
In Grotta, 16°C costanti ed elevata umidità: si consigliano abbigliamento e calzature adeguati.
Sostieni con noi l’iniziativa Largo ai giovani: con la tua donazione parteciperai alla realizzazione dei quattro concerti che vedranno protagonisti, nel mese di marzo 2024, al Teatro Akropolis, 21 giovani musicisti di talento.
Dona ora: facciamoli suonare!
Dal 3 al 24 marzo 2024 farà tappa, in quattro appuntamenti, Marzo di Liguria, un magico intreccio di arte, musica, teatro, natura e vini
Il territorio, la fatica dell’uomo diventano uno spettacolo: in Marzo di Liguria, il nuovo progetto di Pino Petruzzelli racconta le storie del vino e dei vignaioli liguri in quattro grandi eventi tra teatro, musica e vino.
Organizzato dalla GOG e dal Centro Teatro Ipotesi, con il patrocinio di Regione Liguria, Marzo di Liguria vedrà come protagonisti assoluti grandi interpreti e musicisti assieme alle eccellenze vitivinicole delle quattro province liguri.
Location d’eccezione quattro borghi, uno per provincia, scelti per la loro storia, la loro arte e le loro eccellenze, luoghi da scoprire e visitare in ogni stagione.
Un modo per assaporare, durante la stessa serata, rappresentazioni teatrali, intermezzi musicali da maestro e varietà enologiche sul territorio.
Gianluca Campi, da giovanissimo, inizia a studiare la fisarmonica e a vincere prestigiosi concorsi internazionali dove è riconosciuto come “enfant prodige”.
Wolmer Beltrami lo ha definito il “Paganini della fisarmonica”.
Ha poi studiato con importanti maestri quali Gianluca Pica e Jacques Mornet.
Nel 2000 ha vinto il trofeo mondiale di fisarmonica, svoltosi ad Alcobaça in Portogallo.
Gianluca Campi ha suonato come fisarmonica solista in molte prestigiose orchestre, tra cui quella del Teatro Carlo Felice di Genova, diretta dal Maestro e Compositore Nicola Piovani.
Ha collaborato con Bruno Lauzi e ha dedicato un CD a Niccolò Paganini elaborando per fisarmonica i Capricci e i Concerti del grande compositore genovese.
Pino Petruzzelli è stato per 12 anni drammaturgo, regista e attore del Teatro Nazionale di Genova e ora anche della Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse.
È docente di scrittura scenica dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma. I suoi libri sono pubblicati da Chiarelettere e Ares.
Ha realizzato spettacoli in collaborazione con Predrag Matvejevic, Vito Mancuso e Pino Cacucci.
Ha diretto fra gli altri Laura Marinoni e Mauro Pirovano.
Pino Petruzzelli è direttore artistico di “Liguria delle Arti”, “Tigullio a Teatro” e “Casa del Pensiero” in collaborazione con Unige.
Ha intervistato i vignaioli liguri capaci di trarre eccellenze da un terreno avaro. Da questa ricerca è nato lo spettacolo “Storie di uomini e di vini”.