Josquin 500
Concerto realizzato con il sostegno di Banchero Costa
Leggi l'Informativa art. 13 Reg. UE 2016/679, per il trattamento dei dati personali in ottemperanza alle normative anti COVID
Sostieni con noi la musica che ami.
Fai ora la tua donazione.
Scegli la tua musica: destina il tuo 5x1000 alla GOG.
Codice fiscale 80007850102
Per disposizione ministeriale, l'accesso ai concerti è consentito a coloro in grado di presentare la certificazione verde COVID-19 "Green pass rafforzato". Tale documento accettato in forma digitale e cartacea, contiene un codice QR e un sigillo elettronico qualificato e attesta una delle seguenti condizioni:
Inoltre, è obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2.
Fondati nel 1973 da Peter Phillips, The Tallis Scholars sono il complesso vocale di musica polifonica più celebre al mondo e si caratterizzano per la purezza e la chiarezza di suono.
I Tallis Scholars propongono circa settanta concerti all'anno in Europa, Stati Uniti, Australia e Giappone.
Nel 1994 hanno festeggiato l'inaugurazione dei restaurati affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina. Pochi mesi prima la formazione ha celebrato il quarto centenario della morte di Palestrina con un concerto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, dove l'artista era stato maestro di cappella.
Peter Phillips ha dedicato vita e lavoro alla ricerca ed esecuzione della polifonia rinascimentale.
Oltre ai Tallis Scholars, Phillips collabora con altri ensemble specialistici, fra cui il Collegium Vocale di Ghent, il Vox Vocal Ensemble di New York e il Musix di Budapest.
Nel 2005 Peter Phillips è stato nominato Chevalier de l’Ordre des Arts et des Letters dal Ministero della Cultura francese, onorificenza insignita a coloro che hanno contribuito alla comprensione della cultura francese nel mondo.