Abbonati alla stagione GOG via telefono: ti aiuteremo ad acquistarlo senza venire nei nostri uffici
Liguria delle Arti

Liguria delle Arti: Lavagna

6 settembre 2025 ore 21:00 Gog - Giovine Orchestra Genovese

Liguria delle Arti - Lo spettacolo della bellezza
8° edizione - dal 20 giugno al 6 settembre 2025

Sabato 6 settembre, ore 21
Ingresso libero

Lavagna, Santuario di Nostra Signora del Ponte

PROGRAMMA

  • Osvaldo Garbarino Direttore Ufficio Beni Culturali Diocesi di Chiavari
    racconta gli affreschi di Lorenzo Fasolo e il Crocifisso di Anton Maria Maragliano
  • Pino Petruzzelli
    legge il Vangelo secondo Matteo, Gianni Dagnino, Pino Petruzzelli, Papa Francesco
  • Cecilia Oneto flauto Giovanni Battista Costa clarinetto
    Angelica Larosa oboe Francesco Travi fagotto
    eseguono Gerolamo Frescobaldi

ORARI E PRENOTAZIONI

Inizio evento ore 21
Ingresso libero

Liguria delle Arti - Lo Spettacolo della Bellezza è un viaggio alla scoperta della nostra regione attraverso dipinti, sculture, poesie e musiche.
Un affascinante circuito che collega le arti agli splendidi borghi di Liguria tra ulivi, mare, viti e muretti a secco.

La Giovine Orchestra Genovese partecipa a Liguria delle Arti con il consueto entusiasmo per un progetto ricco e festoso che esalta il piacere dell’estate con straordinari momenti di incontro delle Arti, tra letteratura, architettura e musica - sottolinea il Direttore Artistico della GOG Pietro Borgonovo.
La musica ha bisogno del suono e il suono ha bisogno dell’ambiente in cui diffondersi. La parola, con la sua esemplare chiarezza di significato, avvolge e dialoga stupendamente con la bellezza dell’architettura, delle immagini e della musica.
Gli strumenti impegnati, il violino, la chitarra, l’organo, il flauto, l’oboe, il clarinetto e il fagotto partecipano mostrando le loro differenze timbriche e i loro colori, tutto inquadrato nel dialogo che Pino Petruzzelli anima con il suo carattere gioioso.

Quanta Storia permea il Borgo di Lavagna.
Camminando i vicoli di un centro storico colorato come da tradizione di questa regione, troverai vecchi lavatoi, i giardini della Torre del Borgo, Musei che conservano ceramiche e arredi fin-de-siècle, antichi Oratori, un Cimitero Monumentale, Santuari, Basiliche e Chiese affacciate sul mare che “paion navi che stanno per salpare”.
Ma la Storia la puoi camminare anche attraverso i sentieri che per secoli hanno percorso le donne del posto portando sulla testa le lastre di ardesia dalle cave sulle colline al mare di Lavagna.
Questo incredibile Borgo lo puoi godere anche sulla passeggiata mare oppure percorrendo le sei arcate del Ponte della Maddalena sopra il fiume Entella che unisce Lavagna a Chiavari. Un ponte edificato dalla storica famiglia Fieschi sulle rovine del precedente.
Ma prima di attraversarlo fermati davanti a un Santuario che fu eretto a fine ‘400. Anche lui ha tanto da raccontare e stasera sentiremo la sua voce. Ci racconterà del saccheggio che subì a metà ‘500 ad opera del corsaro Dragut e del suo essere nominato Monumento Nazionale. Ma soprattutto ci narrerà di una Madonna della Misericordia, affrescata sulla facciata da un grande Lorenzo Fasolo e di una Strage degli Innocenti, affresco sempre del Fasolo, ritrovato sotto un manto di intonaco.
A completare il tutto un crocifisso di Anton Maria Maragliano.
Lavagna si racconta in uno splendido connubio di Storia e Arte.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK