Liguria delle Arti - Lo spettacolo della bellezza
8° edizione - dal 20 giugno al 6 settembre 2025
Domenica 17 agosto, ore 21
Ingresso libero
Coreglia Ligure, Chiesa di San Nicolò di Bari
Inizio evento ore 21
Ingresso libero
Liguria delle Arti - Lo Spettacolo della Bellezza è un viaggio alla scoperta della nostra regione attraverso dipinti, sculture, poesie e musiche.
Un affascinante circuito che collega le arti agli splendidi borghi di Liguria tra ulivi, mare, viti e muretti a secco.
La Giovine Orchestra Genovese partecipa a Liguria delle Arti con il consueto entusiasmo per un progetto ricco e festoso che esalta il piacere dell’estate con straordinari momenti di incontro delle Arti, tra letteratura, architettura e musica - sottolinea il Direttore Artistico della GOG Pietro Borgonovo.
La musica ha bisogno del suono e il suono ha bisogno dell’ambiente in cui diffondersi. La parola, con la sua esemplare chiarezza di significato, avvolge e dialoga stupendamente con la bellezza dell’architettura, delle immagini e della musica.
Gli strumenti impegnati, il violino, la chitarra, l’organo, il flauto, l’oboe, il clarinetto e il fagotto partecipano mostrando le loro differenze timbriche e i loro colori, tutto inquadrato nel dialogo che Pino Petruzzelli anima con il suo carattere gioioso.
Gentile spettatore di Liguria delle Arti sei invitato a un secondo appuntamento in Val Fontanabuona, a Coreglia Ligure dove l’Arte è di casa.
Percorri le sue antiche strade e fermati davanti al Palazzo Comunale e nella Piana di Coreglia per ammirare le statue dello scultore ungherese Berzseneyi Balàzs.
Poi passeggia sui prati intorno alla Cappella di San Bartolomeo, dove un tempo era custodito il dipinto “Madonna della Cintura” di Rosa Bacigalupo Carrea, pittrice dell’800 genovese.
Infine risali il pendio attraverso una suggestiva scalinata tra gli ulivi costruita completamente in ardesia e raggiungi la Chiesa di San Nicolò di Bari.
Entra in silenzio e in controfacciata ammira il grande Organo Roccatagliata-Ciurlo con cassa lignea dipinta e intagliata e un’importante storia di restauro avvenuto nel 2017 grazie alla volontà di tutta la comunità di Coreglia.
Ancora una sorpresa: nel corso dell’evento, per la prima volta, sarà possibile ammirare la “Madonna della Cintura” di Rosa Bacigalupo, fresca del recente restauro.