Lo stile del SIGNUM Saxophone Quartet rappresenta una fusione tra vari generi musicali, dove la devozione alle sonorità tipiche del quartetto d’archi si unisce ad una grande passione per i classici rock del nostro tempo.
Già dai primi minuti delle sue esibizioni, il quartetto ricrea suoni sfavillanti e ricchi di emozioni, caratterizzati dalla curiosità per le esperienze musicali oltre ogni confine e l’instancabile ricerca della perfetta sonorità d’insieme.
La passione del SIGNUM Saxophone Quartet si estende a tutte le epoche e generi: dalle composizioni originali per quartetto di sax, agli arrangiamenti di musiche orchestrali, di repertorio barocco fino alla musica rock.
Dopo la vittoria di numerosi concorsi internazionali, nel 2013 il giovane quartetto fa il suo debutto alla Carnegie Hall di New York, iniziando ad espandere i propri successi: premiato con il “Rising Stars” dalla European Concert Hall Organization (ECHO), il SIGNUM Saxophone Quartet arriva a esibirsi sui più rinomati palcoscenici europei, dove ormai da anni è ospite regolare.
Sarah Maria Sun è una delle interpreti più straordinarie sulla scena musicale contemporanea.
Il suo repertorio comprende 2000 composizioni dal XVI al XXI secolo, tra cui 400 prime mondiali.
È ospite regolare di rinomati festival, teatri d'opera e sale da concerto in tutto il mondo.
È stata nominata Cantante dell'Anno per la sua interpretazione di personaggi femminili complessi, come il doppio personaggio Elsa/Lohengrin nel monodramma "Lohengrin" di Salvatore Sciarrino o quello di Gwen in "Psychosis 4.48" di Philip Venables.
Dal 2007 al 2015 Sarah Maria Sun è stata Primo Soprano dei Neue Vocalsolisten Stuttgart, ensemble da camera di sette cantanti, da decenni pionieri della musica contemporanea.
La discografia di Sarah Maria Sun comprende oltre 40 album, molti dei quali hanno ricevuto premi e nomination.
Sarah Maria Sun è anche illustratrice e autrice di libri per bambini e pubblica canzoni originali con la band Titillating Tofu.
Dal 2022 insegna alla Musikhochschule di Basilea.