Vinci la Barcelona Gipsy Balkan Orchestra: compila il form per partecipare
Stagione 2022/2023

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Carlo Felice, Riccardo Minasi

30 settembre 2022 ore 20:30 Teatro Carlo Felice

Concerto inaugurale delle rispettive stagioni aperto gratuitamente alla città di Genova.

INTERPRETI

  • Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Carlo Felice
  • Riccardo Minasi direttore
  • Claudio Marino Moretti Maestro del Coro

PROGRAMMA

  • Wolfgang Amadeus Mozart
    Te Deum in do maggiore per coro e orchestra K 141
  • Giacomo Manzoni
    Sonante (prima esecuzione assoluta)
    Sembianti
  • Richard Strauss
    Aus Italien, Fantasia sinfonica in sol maggiore op. 16

Gli abbonati alla stagione GOG 2022/2023 sono invitati a ritirare il loro biglietto al concerto, gratuito e aperto alla città, presso gli uffici in Galleria Mazzini.

Per festeggiare i 90 anni di Giacomo Manzoni, giovedì 29 settembre, alle 18, presso il foyer del Teatro Carlo Felice, verrà proiettato il docufilm "Manzoni 90", realizzato da Francesco Leprino, che vede la partecipazione, oltre che degli stessi Manzoni e Leprino, di Mimma Guastoni.
L'evento sarà a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi l'Informativa art. 13 Reg. UE 2016/679, per il trattamento dei dati personali in ottemperanza alle normative anti COVID

DONA ORA

Sostieni con noi la musica che ami.
Fai ora la tua donazione.

Scegli la tua musica: destina il tuo 5x1000 alla GOG.
Codice fiscale 80007850102

Terminato
Foto

L’Orchestra del Teatro Carlo Felice ha una storia che inizia nei primi anni del ‘900.
La sua attività sinfonica e operistica, che neppure i bombardamenti del ’43, con la distruzione dell’antico Teatro Carlo Felice, sono riusciti a interrompere, è da allora continuativa.
Nel 1965 l’Orchestra si struttura in maniera organica, inizia ad evolversi sviluppando un repertorio che spazia oggi dal Seicento alla musica contemporanea, e si afferma fra le realtà prominenti del panorama nazionale, distinguendosi per produttività e versatilità.  
Sin dagli anni ’50, sul podio si avvicendano direttori di rilevanza internazionale tra cui Victor De Sabata, Tullio Serafin, Igor Stravinsky, Franco Capuana, Vittorio Gui, Sergiu Celibidache, Hermann Scherchen, Sir John Barbirolli, Claudio Abbado, Francesco Molinari-Pradelli, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Mstislav Rostropovič, Giuseppe Patanè, Vladimir Delman, Gianandrea Gavazzeni, Spiros Argiris, Peter Maag, Rafael Frühbeck de Burgos, Myung-Whun Chung,  Yury Aronovič. In tempi più recenti, Daniel Oren (Direttore Principale dell’Orchestra nella seconda metà degli anni ’80 e dal 2007 al 2010), Antonio Pappano, Christian Thielemann, Daniele Gatti, Gary Bertini, Gennadij Roždestvenskij, Gianluigi Gelmetti, Rudolf Baršaj, Bruno Campanella, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Nello Santi, Michel Plasson (Direttore Principale Ospite dell’Orchestra nei primi anni 2000), Bruno Bartoletti, Sir Neville Marriner, Lu Jia, Juanjo Mena (Direttore Principale Ospite dell’Orchestra dal 2007 al 2010), Dmitrij Kitajenko, Manfred Honeck, Juraj Valčuha, Fabio Luisi (dal 2012, Direttore Onorario), Donato Renzetti (dal 2022, Direttore Emerito), che nel 2021 ha diretto la prima esecuzione moderna di Bianca e Fernando di Vincenzo Bellini nella versione di “Genova, 1828”, Kyrill Petrenko, Hartmut Haenchen, Vladimir Fedoseev, Andrea Battistoni (Direttore Principale Ospite dal 2013 al 2016), Daniel Smith (Direttore Principale Ospite dal 2017 al 2019). Nel 2022, Riccardo Minasi è nominato Direttore musicale della Fondazione Teatro Carlo Felice.
Numerose sono le incisioni registrate al Teatro Carlo Felice, in particolare di produzioni liriche, per etichette quali Deutsche Grammophon, Decca, Sony, TDK, Rai-Trade, Nuova Era Records, Arthaus Musik, Dynamic, Bongiovanni, Denon/Nippon Columbia e BMG-Ricordi.
L’alto livello artistico consolidato negli anni consente alla compagine di prendere parte a manifestazioni di grande prestigio quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto (2013, 2020), il Ravello Festival (2014, 2019), il Festival di musica sacra “Anima Mundi” di Pisa (2015), e d’esibirsi in importanti sedi nazionali e internazionali quali il Parco della Musica di Roma (2015), il Teatro degli Arcimboldi di Milano (2012), l’Auditorium della Conciliazione di Roma (2012), il Teatro dal Verme di Milano (2014, 2019, 2021), la Royal Opera House di Muscat (2015, 2017, 2019), la Astana Opera (2017), il Marinsky Concert Hall (2019), la Basilica di S. Francesco ad Assisi, per il Concerto di Natale 2020, trasmesso in Eurovisione dalla RAI.

La storia del Coro della Fondazione Teatro Carlo Felice nasce con l’inaugurazione del Teatro Carlo Felice, avvenuta nel 1828.
Nell’arco di circa 170 anni il teatro ha esercitato una funzione culturale di spicco, proponendo molteplici aspetti della creatività musicale, tanto del repertorio nazionale quanto di quello internazionale.
Oltre all’attività istituzionale prevalentemente dedicata al repertorio lirico (dal barocco ai giorni nostri), il Coro del Teatro Carlo Felice ha assunto una fisionomia eclettica dedicandosi alle forme polifoniche, al repertorio barocco e classico, interpretando le grandi composizioni sinfonico-romantiche, per arrivare alle multiformi espressioni novecentesche, acquisendo così un notevole rilievo nel panorama nazionale.
L’esperienza artistica del complesso si è sviluppata anche con l’indispensabile apporto di prestigiosi Maestri che, sin dalla sua costituzione, hanno operato all’insegna di un graduale quanto costante processo di affinamento qualitativo. In particolare si ricordano nomi quali Lido Nistri, Leone Magiera, Bruno Pizzi, Tullio Boni, Adolfo Fanfani, Ferruccio Lozer, Dante Ghersi, Marco Faelli, Gianfranco Cosmi, Fulvio Angius, Fulvio Fogliazza, e in tempi più recenti, Ciro Visco, Giovanni Andreoli, Lorenzo Fratini, Marco Balderi, Pablo Assante e Franco Sebastiani.
Particolarmente significativa la collaborazione con grandi direttori d’orchestra quali Rostropovič, Gavazzeni, Argiris, Maag, Bertini, Pappano, Ahronovitch, Thielemann, Oren, Bartoletti, Frühbeck de Burgos, Pappano, Santi, Maazel, Campanella, Luisotti, Renzetti, Gelmetti, Plasson e Luisi.

Il direttore d'orchestra e violinista Riccardo Minasi si è rapidamente affermato come uno dei talenti più entusiasmanti emersi sulla scena europea negli ultimi anni.
Oltre alla sua posizione di direttore principale della Mozarteumorchester di Salisburgo, i recenti e imminenti debutti sinfonici includono il Concertgebouworkest, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, l'Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, l'Orchestra Nazionale Belga, l'Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte e l'Orchestra Sinfonica Metropolitana di Tokyo.
Nel gennaio 2022 è stato nominato primo Direttore Artistico de La Scintilla all’Opera di Zurigo.
Mantiene i suoi rapporti regolari con NDR Radiophilharmonie Hannover, Ensemble Resonanz e La Scintilla, mentre i recenti momenti salienti dell'opera includono Così fan tutte per il Glyndebourne Festival Opera; Les Pecheurs de Perles per il Salzburger Festspiele; Die Entführung aus dem Serail, Don Giovanni e Orlando Paladino per l'Opera di Zurigo; Alcina, Le nozze di Figaro e Agrippina per l'Opera di Stato di Amburgo; il suo debutto alla Dutch National Opera con Rodelinda, seguito dal suo ritorno nel 2021/22 per Der Freischütz; e Carmen per l'Opéra National de Lyon.
Nell'estate 2022 presenterà la sua edizione critica di Norma al Festival d'Aix-en-Provence.
Riccardo Minasi ha una vasta esperienza discografica con i migliori artisti del mondo, tra cui Diana Damrau, Joyce DiDonato e Juan Diego Flórez.
È apparso in quattro album vincitori dell'Echo Klassik Award nel 2016 e più recentemente nelle sue registrazioni di Joseph Haydn's "Le sette ultime parole di Cristo sulla croce" e i concerti per violoncello CPE Bach con Jean-Guihen Queyras su Harmonia Mundi (entrambi con l'Ensemble Resonanz) hanno ricevuto il Diapason d'Or de l'Année in anni consecutivi (2019 e 2018, rispettivamente)
Le sue esibizioni sono caratterizzate dalla loro integrità musicologica e ha agito come consulente storico per l'Orchestra Sinfonica di Montréal, oltre ad essere curatore ed editore con Maurizio Biondi dell'edizione critica 2016 Bärenreiter della Norma di Bellini.
Come solista e primo violino Riccardo Minasi si è esibito con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l'Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico, Le Concert des Nations, Al Ayre Español, l'Orquesta Barroca de Sevilla e l'Orquesta Sinfónica de Madrid e ha collaborato con musicisti come Veronika Eberle, Bryn Terfel, Franco Fagioli, Jean-Guihen Queyras, Viktoria Mullova, Reinhard Goebel, Luca Pianca, Christophe Coin e Albrecht Mayer.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK