La Risonanza
Fabio Bonizzoni clavicembalo e direttore
Raffaella Milanesi soprano
Georg Friedrich Händel
Notte placida e cheta cantata per soprano, 2 violini e b. c. HWV 142
Triosonata op. 2 n. 1 in si minore HWV 386b
Alpestre monte cantata per soprano, 2 violini e b. c. HWV 81
Suite n. 4 in mi minore per clavicembalo HWV 429
Tra le fiamme cantata per soprano, 2 flauti, 2 violini, viola da gamba e basso continuo HWV 170
La Risonanza, diretta da Fabio Bonizzoni, e il soprano Raffaella Milanesi interpretano tre delle circa venti Cantate in lingua italiana scritte da Händel durante il periodo trascorso in Italia fra il 1706 e il 1709. Nel “bel paese” il “caro Sassone eccellente suonatore di cembalo e compositore di musica”, come fu definito dallo storico settecentesco Francesco Valesio, scrisse molte cantate in stile pastorale. Fra le maggiori orchestre italiane su strumenti originali, la Risonanza è stata fondata nel 1995 da Fabio Bonizzoni. Negli ultimi anni ha rivolto l’attenzione al primo Settecento: la registrazione integrale delle cantate italiane di Händel è stata definita dal mensile Gramophone come “il miglior progetto discografico händeliano del decennio”.