La GOG torna a dedicare un concerto della sua stagione a uno dei fenomeni musicali di maggiore portata del Novecento, il Jazz, invitando per la prima volta Richard Galliano, artista di assoluta rilevanza nel settore, inventore del Tango Nuevo e rinnovatore della tradizione, tipicamente francese, della fisarmonica. Galliano ha iniziato a suonare a quattro anni e a quattordici ha scoperto il jazz di Clifford Brown, i maestri americani e italiani e i fisarmonicisti brasiliani. A Parigi ha conosciuto gli autentici jazzmen con i quali ha iniziato a improvvisare. Nel 1983 ha incontrato Astor Piazzolla e nel 1991, recuperando la tradizione di valzer musette, java e tango, ha operato un lavoro di modernizzazione della fisarmonica che lo ha portato, grazie alle abilità virtuosistiche, a collaborazioni sempre più numerose e al successo dei suoi dischi, come New York Tango e New Musette. Nel 2010 ha firmato, unico fisarmonicista concertista, un’esclusiva con la Deutsche Grammophon. Galliano è affiancato da tre illustri personalità dell’ambiente jazz internazionale, Philip Chaterine, Philippe Aerts e Hans Van Oosterhout, che vantano tutti eccelsi curricula di solisti.