Abbonati alla stagione GOG via telefono: ti aiuteremo ad acquistarlo senza venire nei nostri uffici
Stagione 2025/2026

Frank Peter Zimmermann, Dmytro Choni

1 dicembre 2025 ore 20:30 Teatro Carlo Felice

INTERPRETI

  • Frank Peter Zimmermann violino
  • Dmytro Choni pianoforte

PROGRAMMA

  • Franz Schubert
    Sonatina in la minore D 385
  • Anton Webern
    Vier Stücke op. 7
  • Franz Schubert
    Variazioni su Trockne Blumen D 802
  • Arnold Schönberg
    Fantasia op. 47
  • Franz Schubert
    Fantasia in do maggiore D 934

Frank Peter Zimmermann è unanimemente considerato come uno dei più importanti violinisti della sua generazione.
Apprezzato per la sua musicalità, la sua brillantezza e la sua acuta intelligenza, si esibisce con tutte le principali orchestre del mondo da oltre tre decenni, collaborando con i direttori più famosi.
I suoi numerosi impegni lo portano in tutte le più importanti sale da concerto e festival musicali internazionali in Europa, Stati Uniti, Asia, Sud America e Australia.
Frank Peter Zimmermann ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti speciali, tra cui il “Premio dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena” (1990), il “Rheinischer Kulturpreis” (1994), il “Musikpreis” della Città di Duisburg (2002), il “Bundesverdienstkreuz 1. Klasse der Bundesrepublik Deutschland” (2008) e il “Paul-Hindemith-Preis der Stadt Hanau” (2010).
Nel 2010 ha fondato il Trio Zimmermann con il violista Antoine Tamestit e il violoncellista Christian Poltéra; il trio si è esibito in tutti i principali centri musicali e festival di Europa per oltre un decennio.
La casa editrice BIS Records ha pubblicato pluripremiate registrazioni di opere per trio d’archi di Bach, Beethoven, Mozart, Schubert, Schoenberg e Hindemith.
Nato nel 1965 a Duisburg, in Germania, Frank Peter Zimmermann ha iniziato a suonare il violino all’età di 5 anni, tenendo il suo primo concerto con orchestra a soli 10 anni.
Frank Peter Zimmermann ha studiato con Valery Gradov, Saschko Gawriloff e Herman Krebbers.
Suona il violino Antonio Stradivari “Lady Inchiquin” del 1711, su gentile concessione della Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen Düsseldorf, “Kunst im Landesbesitz”.

La sua arte del fraseggio, il lirismo, le sfumature e il perfetto controllo delle dinamiche, la trasparenza e, se necessario, uno stupefacente virtuosismo sono eccezionali. La sua esecuzione emana sempre l’aura del più alto obiettivo artistico e della più raffinata sensibilità.” – Pizzicato

Il pianista ucraino Dmytro Choni è riconosciuto a livello internazionale per la sua impeccabile tecnica pianistica, l’impressionante virtuosismo, la chiarezza dell’articolazione e la più fine sensibilità.
Negli ultimi anni ha attirato l’attenzione internazionale vincendo numerosi premi e riconoscimenti, tra cui la Van Cliburn International Piano Competition nel 2022, la Leeds International Piano Competition nel 2021, il Bösendorfer USASU nel 2019 e la Paloma O’Shea Santander International Piano Competition nel 2018.
Il 2023 ha segnato l’inizio di una collaborazione di successo con il violinista Frank Peter Zimmermann. Il duo continua a esibirsi in recital in tutta Europa e sta registrando due album per l’etichetta BIS Records.
La musica da camera rappresenta anche una parte importante della sua attività.
Dmytro Choni ha collaborato con i quartetti d’archi Cuarteto Quiroga, Quartetto di Cremona, Calidore String Quartet, e con violinisti come Josef Špaček, Rudens Turku, Jack Liebeck, Arabella Steinbacher e Mari Samuelsen, con il violoncellista Julian Steckel, la clarinettista Sharon Kam e il violista Nils Mönkemeyer.

  • Vedi la bio di Frank Peter Zimmermann
  • Vedi la bio di Dmytro Choni
Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK