Nato a Mosca nel 1970, Pavel Berman ha studiato al Conservatorio Čajkovskij di Mosca con I. Bezrodniy e poi alla Juilliard School di New York con D. DeLay e successivamente con I. Stern.
Nel 1987, all’età di 17 anni, ha vinto il Secondo Premio al Concorso Premio Paganini, mentre nel 1990 ha ricevuto il Primo Premio e la Medaglia d’oro all’International Violin Competition of Indianapolis.
Nel corso degli anni ha collaborato come solista e/o direttore d’orchestra con i Virtuosi di Mosca, Orchestra Nazionale RAI di Torino, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica di Mosca, Staatskapelle Dresden, Orchestra Sinfonica di Berlino, Filarmonica di Tokyo, Orchestra Sinfonica di Indianapolis, Dallas Symphony Orchestra, Atlanta Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica di Pechino e tanti altri.
Si è esibito in sale prestigiose come la Carnegie Hall di New York, Théâtre des Champs Elysées, Herkulessaal di Monaco, Auditorio Nacional de Música a Madrid, Bunkakaikan e Suntory Hall a Tokyo, Teatro alla Scala di Milano.
Nel 1998 Berman ha fondato la Kaunas Chamber Orchestra in Lituania e ne è stato Direttore Artistico fino al 2005.
Il suo ultimo disco uscito nel 2023 “Passacaglia”, insieme alla pianista Maria Meerovitch, è stato pubblicato da Orchid Classics.
È regolarmente invitato a far parte delle giurie dei prestigiosi concorsi internazionali come Premio Paganini, il Concorso Internazionale George Enescu, Concorso Isang Yun, Classical Strings e molti altri.
Nel 2021 è diventato co-fondatore e Direttore Artistico di Monteverdicircle.com – online Centre for the Performing Arts.
È Docente al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e all’ Accademia Perosi di Biella.
Nata a San Pietroburgo, dall’età di sei anni Maria Meerovitch ha intrapreso la sua formazione musicale per poi continuare gli studi presso l’Istituto Musicale Junior del Conservatorio di San Pietroburgo e successivamente presso il Conservatorio Statale Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo.
Nel 1990 si è trasferita in Belgio dopo aver ricevuto una borsa di studio dal “Fonds Alex de Vries” – Fondazione Y. Menuhin.
Si è diplomata al Conservatorio Reale di Anversa (cum laude) e ha subito iniziato a insegnare Pianoforte e Musica da camera presso la stessa istituzione.
Nel corso degli anni Maria Meerovitch ha intrapreso un’importante carriera come interprete ed è stata invitata a condividere la sua esperienza in masterclass.
Si è esibita in tutto il mondo in recital solistici e di musica da camera negli Stati Uniti, Giappone, Taiwan, Brasile, Repubblica del Sud Africa, Corea del Sud, Israele ed Europa.
Ha partecipato ad importanti Festival.
Ha collaborato e realizzato numerose registrazioni con Martha Argerich, Philippe Hirschhorn, Saulius Sondeckis, Vadim Repin, Dora Schwarzberg, Boris Berezovsky, Daishin Kashimoto, Boris Brovtsyn, Sergej Nakarjakov.
Come Solista Maria Meerovitch ha collaborato con Orchestre quali la London Philharmonic Orchestra, la Stuttgart Chamber Orchestra, la Taiwan National Symphony Orchestra, la Schleswig-Holstein Festival Orchestra, la Nordic Symphonie Orchestra, la English Chamber Orchestra, la Mannheimer Philharmoniker.