Diplomatosi giovanissimo in clarinetto col massimo dei voti, grazie alle sue spiccate qualità tecnico musicali Giampiero Sobrino si impone, da subito, in importanti competizioni internazionali a Genova, Roma, Ancona, Palmi, Torino, Stresa, Martigny, Colmar e Parigi.
Vincitore del Concorso di Stato per l'insegnamento, si dedica per un decennio all'attività didattica in alcuni conservatori italiani, nella Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e in masterclass in Italia, Francia, Spagna, Canada, Turchia e Taipei.
Segue attivamente simposi di Direzione d'orchestra e Fenomenologia della musica con illustri maestri quali Carlo Maria Giulini e Sergiu Celibidache.
A 20 anni Giampiero Sobrino è Primo Clarinetto solista nella storica Orchestra Sinfonica della RAI di Torino e nella Filarmonica della stessa città, incarico che ricopre ininterrottamente fino al 1994 e successivamente nell'Orchestra della Fondazione Arena di Verona.
Viene inoltre scelto da Gary Bertini per ricoprire il ruolo di Clarinetto Solista nell'Orchestra Filarmonica di Lisbona, da Celibidache per una importante tournée con l'Orchestra dello Schleswig-Holstein Musik Festival e invitato a collaborare con le più importanti orchestre italiane.
La sua intensa attività artistica gli consente di lavorare con i più grandi direttori e compositori dei nostri tempi: Solti, Bernstein, Levine, Rostropovic, Maazel, Temirkanov, De Burgos, Muti, Prètre, Sawallisch, Giulini, Mehta, Sinopoli,Berio, Boulez, Donatoni, Rutter, Vacchi e, per le sue riconosciute qualità tecniche e interpretative, gli vengono dedicate le prime esecuzioni assolute dai compositori contemporanei Colla, Galante e Bacalov.
Giampiero Sobrino si esibisce come solista,nei più importanti festival internazionali ed è applaudito nelle sale da concerto più famose del mondo.
Sara Airoldi, primo violoncello solista dell'Orchestra dell'Arena di Verona, si riconosce in un'identità artistica rappresentativa della scuola italiana d'archi, al Conservatorio Verdi di Milano, e determinata dall'incontro con illustri musicisti come Salvatore Accardo, Piero Farulli, Trio di Trieste, Trio di Milano, all'Accademia Stauffer di Cremona e alla Scuola di Musica di Fiesole.
Per la sua formazione tecnico strumentale sono altresì determinanti e di ispirazione i violoncellisti Susan Moses e Rocco Filippini da sempre guide e riferimenti sicuri.
Nella sua carriera collabora, come primo violoncello, con i più grandi direttori del suo tempo, quali Giulini, Muti, Oren, Lombard, Maazel, Prètre, Chung e Harding, alla Fondazione Arena e in altri prestigiosi teatri quali il San Carlo di Napoli e il Maggio Musicale Fiorentino.
Il suo repertorio solistico include anche composizioni a lei dedicate ed eseguite in prima assoluta, dalla virtuosistica Parafrasi di Pagliacci di Leoncavallo/Corlianò all'eterea pagina di Carlo Galante, Le due Lune di Marte.
Attualmente Sara Airoldi è Direttore artistico e violoncellista dell'ensemble I Solisti di Verona con il quale svolge un'attività concertistica e di ricerca sul repertorio strumentale e operistico.
Parallelamente alla sua attività musicale, si dedica anche a quella didattica, nei Conservatori di Stato e in Masterclass internazionali.
Pianista, compositore e direttore d’orchestra, Orazio Sciortino è stato nominato Composer of the Year agli International Classical Music Awards 2024.
Collabora con importanti istituzioni musicali italiane ed estere: Teatro alla Scala di Milano, MiTo SettembreMusica, Teatro La Fenice, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Fondazione Arena di Verona, Cantiere Internazionale di Montepulciano, Bologna Festival, Maggio Musicale Fiorentino, Sociedad Filarmonia di Lima, Festival di Ankara, Konzerthaus di Berlino, Megaron di Atene.
Orazio Sciortino ha registrato per le case discografiche Dynamic, Bottega Discantica, Limen Music, Claves e Sony Classical.
Di recente uscita, nella doppia veste di direttore e solista, è il CD “C.P.E. Bach – Piano Concertos and other works for solo piano” che Orazio Sciortino ha registrato con l’Orchestra di Padova e del Veneto e pubblicato dall’etichetta Hänssler Classic.
Quest’ultimo lavoro discografico ha ricevuto la nomination agli International Classical Music Awards 2024
Orazio Sciortino è stato nominato Krug Ambassador nel 2016.
Insegna pianoforte al Conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia.