Stagione 2024/2025

Andrea Lucchesini

13 gennaio 2025 ore 20:30 Teatro Carlo Felice Acquista i biglietti

INTERPRETI

  • Andrea Lucchesini pianoforte

PROGRAMMA

  • Luciano Berio
    6 Encores
  • Franz Liszt
    Sonata in si minore S 178
  • Luciano Berio
    Sequenza IV per pianoforte
  • Fryderyk Chopin
    Ventiquattro Preludi op. 28

IL DIRETTORE ARTISTICO PIETRO BORGONOVO INTRODUCE IL CONCERTO

Lunedì 13 gennaio, in occasione del concerto di Andrea Lucchesini, il Direttore Artistico Pietro Borgonovo presenterà e introdurrà il concerto alle 19:30, nella Sala Paganini del Teatro Carlo Felice.

Terminato

L’interpretazione di Andrea Lucchesini lascia un segno indelebile. (…) Talento purissimo, colpisce per la precisione e la purezza, non meno che per la maturità del suo stile interpretativo, che unisce forza e sensibilità, freschezza e rigore in un equilibrio che sembra davvero raro.” (Musica)

Precoce talento pianistico, Andrea Lucchesini ha sviluppato i suoi doni col rigore della grande scuola di Maria Tipo, imponendosi all’attenzione internazionale come interprete originale e autorevole di un ampio repertorio. Protagonista di concerti in tutto il mondo con i più celebri direttori del nostro tempo, ha inciso tra l’altro l’integrale live delle 32 Sonate di Beethoven, l’opera omnia pianistica di Luciano Berio e gli ultimi capolavori di Franz Schubert con unanime plauso della critica internazionale.
Andrea Lucchesini si impone all’attenzione internazionale vincendo nel 1983, a soli diciotto anni, il Concorso Internazionale Dino Ciani del Teatro alla Scala di Milano. È il più giovane tra i 25 partecipanti provenienti da tutto il mondo, e la sua vittoria segna l’inizio dell’attività internazionale e della produzione discografica con EMI International, che in pochi anni pubblica quattro dischi solistici con opere di Liszt, Chopin e Beethoven.
La sua attività pianistica è ampia e festeggiata, ed è contrassegnata dal desiderio di esplorare la musica senza limitazioni: per questo riceve il riconoscimento dei musicologi europei, che nel 1994 gli assegnano – unico musicista italiano accanto ad artisti quali Gidon Kremer, Evgenij Kissin e Andras Schiff – il Premio Internazionale Accademia Chigiana. 
Figlio d’arte, Andrea Lucchesini era stato accolto a soli sei anni nella classe della celebre pianista Maria Tipo al Conservatorio di Firenze, ricevendo una severa formazione musicale grazie al magistero della grande artista napoletana.
Andrea Lucchesini raccoglie l’eredità del corso di perfezionamento di Maria Tipo presso la Scuola di Musica di Fiesole e onora i numerosi inviti per tenere masterclass in tutto il mondo, dal Mozarteum di Salisburgo all’International Keyboard Festival di New York. Accoglie inoltre gli inviti del Festival di Moritzburg, del Rome Music Chamber Festival, del Krzyżowa-Music e dell’European Chamber Music Academy a Shanghai, dove la gioia di suonare insieme aumenta nell’incontro tra generazioni.
Accademico di Santa Cecilia dal 2008, Andrea Lucchesini assume nello stesso anno la direzione artistica della Scuola di Musica di Fiesole, su invito del fondatore Piero Farulli.
Dal 2018 dirige l’Accademia Filarmonica Romana e ne cura con passione le stagioni fino al 2021, ricevendo nel 2023 la nomina ad Accademico Filarmonico.
Dal 2022 è direttore artistico degli Amici della Musica di Firenze: a 40 anni dal suo debutto fiorentino, Andrea Lucchesini dà il suo contributo di idee alla vita culturale della città dove ha scelto di vivere dal 1991.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK