Il duo pianistico formato da Clarissa Carafa e Michele Carraro nasce al Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova, dove entrambi i pianisti si diplomano con il massimo dei voti e la lode. Proseguono negli stessi anni gli studi specialistici al Paganini con il biennio a sub-indirizzo cameristico, e si esibiscono entrambi come solisti con l'orchestra del Conservatorio.
La loro passione per la formazione di duo pianistico li porta ad esibirsi in numerosi concerti.
Attivi anche come solisti e cameristi in diverse formazioni, entrambi affiancano a quello di duo un percorso personale.
Clarissa Carafa, una volta conseguito il diploma di secondo livello presso il Conservatorio con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore, ottiene il diploma dei corsi di perfezionamento biennali della Scuola di Musica di Fiesole con Andrea Lucchesini e il Master of Arts Performance presso la Hochschule für Musik di Basilea con Filippo Gamba.
Vincitrice di numerosi premi in concorsi internazionali e di borse di studio, ha partecipato a varie masterclass, tra cui quelle di Benedetto Lupo e Alexander Romanovsky, ha al suo attivo collaborazioni con varie orchestre in qualità di solista, e ha tenuto concerti in sedi prestigiose. È inoltre una musicista patrocinata dall'Associazione Musica con le Ali.
Michele Carraro consegue il diploma di secondo livello sotto la guida di Cesare Castagnoli con il massimo dei voti e la lode. Attivo sia come solista che come camerista in trio con archi, tiene concerti in importanti sedi come il Palazzo Lomellino di Genova, l'Oratorio dei Corallini di Cervo e l’Oratorio di Sant'Erasmo di Bonassola.
Ha collaborato con il Coro della Scuola Germanica di Genova in qualità di pianista accompagnatore e con l'Orchestra della Cappella Musicale Sauliana, e ha partecipato alle masterclass di Benedetto Lupo e Philip Martin. Parallelamente allo studio dello strumento in qualità di esecutore, è esperto della meccanica interna dello pianoforte e della sua messa a punto, arrivando negli anni a perfezionarsi nel restauro di strumenti.
Entrambi i pianisti sono vincitori della borsa di studio "G. Ponta" presso il Conservatorio "Paganini" e di una borsa di studio del Rotary Club di Genova.
Attualmente, ammessi con successo ai Corsi di Perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole, proseguono gli studi di duo pianistico sotto la guida di Bruno Canino.