Maria João Pires - nuovo concerto lunedì 5 giugno 2023

Concerti alla Parrocchia Gentilizia di San Luca

Musica Antica, Barocca e i capolavori dal Cinquecento al Settecento

Da venerdì 13 maggio 2022 a venerdì 17 giugno 2022

A partire dalla stagione 2017/2018, la Parrocchia Gentilizia di San Luca, sita nel cuore del Centro Storico di Genova, ospita le rassegne GOG dedicate alla musica barocca fra Seicento e Settecento.

La Parrocchia Gentilizia di San Luca fu fondata nel 1188 da Oberto Spinola, importante uomo politico di quel periodo - più volte console, su un terreno di proprietà del genero Oberto Grimaldi. Secondo la tradizione la Chiesa fu consacrata dall'arcivescovo Bonifacio nel 1191. Oberto Spinola ottenne dal papa Gregorio VIII che ll'edificio fosse dichiarato parrocchia gentilizia delle famiglie Spinola e Grimaldi. Nel 1589 papa Sisto V la confermò come parrocchia gentilizia delle due famiglie. 
Fra il 1626 e il 1650 la Parrocchia Gentilizia di San Luca venne trasformata in forme barocche dall'architetto lombardo Carlo Mutone tra il 1626 e il 1650.
La facciata dell’edificio, riedificato nel XVII secolo, conserva ancora le caratteristiche della tipica chiesa genovese. La decorazione dell’interno fu affidata a Domenico Piola, un vero maestro della tecnica dell’affresco, e ad Anton Maria Haffner, celebre per i suoi dipinti a trompe-l’oeil. 

In collaborazione con la Fondazione Spinola, la GOG persegue l'obiettivo di presentare nella Parrocchia Gentilizia di San Luca una peculiare tipologia musicale e specifici repertori in un luogo storicamente "adatto" e coevo alle opere eseguite: nel caso specifico, la Chiesa, dalle splendide forme barocche, si presta straordinariamente all'ascolto dei massimi autori del periodo sei-settecentesco, da Bach a Haendel, da Corelli a Telemann, da Geminiani a Tartini.
Qui sono state presentate L'Europa Musicale e Follia e Invenzione fra il '600 e il '700, che hanno accolto artisti ed ensemble come Edoardo Torbianelli, Jorge Jiménez, Luca Guglielmi, Stefano Barneschi, l'Ensemble Mannheimer Schule, Alberto Rasi, l'Archicembalo e il Quartetto di Liuti da Milano.

Dal 13 maggio al 17 giugno 2022, la Parrocchia Gentilizia di San Luca ospiterà il ciclo La trascrizione nella musica: cinque appuntamenti, con inizio alle ore 17:30, che vedranno protagonisti Lorenzo Cavasanti, Emiliano Rodolfi, Caroline Boersma e Chiara Cattani (venerdì 13 maggio), il Nexus Ensemble formato da Peppe Frana, Paola Cialdella e Silvia De Rosso (venerdì 20 maggio), Luca Gugliemi (venerdì 27 maggio), Jorge Jiménez (venerdì 10 giugno) e Ruggero Laganà (venerdì 17 giugno).

marzo
LMMGVSD
272812345678910111213141516171819202122232425262728293031123456789

Registrati alla newsletter

Vuoi essere sempre aggiornato
su tutti gli eventi della GOG?
Registrati. È semplice e gratuito.

Registrati
Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK