La Stuttgart Philharmonic Orchestra (Stuttgarter Philharmoniker) è stata fondata nel settembre 1924.
La rapida ascesa artistica consentì presto la collaborazione con grandi direttori e solisti come Leo Blech, Carl Flesch, Hans Knappertsbusch, Hermann Abendroth, Fritz Kreisler, Carl Schuricht e Felix Weingartner, fino alla divisione dell’orchestra nel 1933.
Sotto il regime nazista i musicisti ebrei e la maggior parte di quelli stranieri furono licenziati. Una parte dei musicisti entrò nell'orchestra del "Reichssender Stuttgart", mentre un’altra parte continuò a lavorare come "Orchestra statale del Gau Württemberg-Hohenzollern" (Landesorchester Gau Württemberg-Hohenzollern) fino alla stagione 1944/45.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, gli ex membri dell’Orchestra statale si riunirono sotto il nome di "Stuttgarter Philharmoniker".
Tra il 1949 e il 1972, i direttori principali furono Hermann Hildebrandt, Willem van Hoogstraten, Hans Hörner, Antonio de Almeida e Alexander Paulmüller.
Con Hans Zanotelli, che guidò l’orchestra dal 1972 al 1985, gli Stuttgarter Philharmoniker si svilupparono in un ensemble di grande efficienza e rinomata qualità sonora.
Nel 1976, la città di Stoccarda, capitale del Baden-Württemberg, assunse la gestione della Stuttgart Philharmonic Orchestra.
Sotto la guida di Wolf-Dieter Hauschild, direttore principale dal 1985 al 1991, l'Orchestra ottenne notevoli riconoscimenti sia in patria che all’estero.
Carlos Kalmar proseguì la tradizione dei suoi predecessori dal 1991 al 1995.
Dal 1995 al 2002, il direttore musicale generale Jörg-Peter Weigle guidò l'ensemble come direttore principale.
Walter Weller, da anni strettamente legato all’Orchestra, fu nominato direttore onorario nell’ottobre 2003. Tuttavia, poche settimane dopo il suo ultimo concerto con i Philharmoniker, Walter Weller si spense nel giugno 2015.
Dal 2004 al 2013, Gabriel Feltz è stato direttore principale della Stuttgarter Philharmoniker e direttore musicale generale della città di Stoccarda. Il suo lavoro in sala prove e la continua espansione del repertorio hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo dell’Orchestra.
Nel 2007, Feltz ha avviato la registrazione delle sinfonie di Gustav Mahler.
Nel 2013 è stata pubblicata la prima registrazione mondiale dell’intera musica per balletto di Ottorino Respighi, Belkis – Regina di Saba, in formato Blu-Ray e DVD. La registrazione dal vivo, diretta da Feltz, è stata la prima esecuzione integrale di quest’opera dalla sua prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano nel 1932.
Nel 2007, la Stuttgart Philharmonic Orchestra, sotto la direzione di Gabriel Feltz, ha ricevuto il "Prix Rachmaninoff" dalla Fondation Sergej Rachmaninoff in riconoscimento del ciclo di esecuzioni più completo delle opere di Rachmaninov mai realizzato nell’area germanofona.
Nell’autunno del 2015, Dan Ettinger è stato nominato direttore principale della Stuttgart Philharmonic Orchestra e direttore musicale generale della città di Stoccarda, su candidatura dell’Orchestra medesima.
Dal 2001 al 2020, la gestione e la direzione amministrativa della Stuttgarter Philharmoniker sono state affidate al sovrintendente Michael Stille. Dal 2017 al giugno 2020, Michael Stille, in veste di sovrintendente artistico, e Tilman Dost, come sovrintendente amministrativo, hanno guidato insieme l’Orchestra. A loro è subentrata, fino a dicembre 2023, Carolin Bauer-Rilling.
Da gennaio 2024, Christian Lorenz è il nuovo sovrintendente.
Oltre a diverse stagioni concertistiche nella loro città natale, la Stuttgart Philharmonic Orchestra si esibisce regolarmente in molte città della Germania sud-occidentale e ogni anno partecipa a tournée sia nazionali che internazionali. Tra le destinazioni degli ultimi anni figurano l’Italia (Milano), l’Austria (Salisburgo), la Svizzera (Lucerna, Zurigo) e il Belgio (Anversa).
Dal 2013, la Stuttgarter Philharmoniker è l’orchestra del festival operistico di Heidenheim, diretto artisticamente da Marcus Bosch.
Il lavoro artistico dell’orchestra è documentato da numerose incisioni su disco, radio e CD. Tra le pubblicazioni figurano opere orchestrali di Sergej Rachmaninov, Alexander Skrjabin, Gustav Mahler e Ludwig van Beethoven. Inoltre, sono stati pubblicati DVD come "Maurice Ravel: La Valse, riflessione su un valzer" e "Ottorino Respighi: Belkis, Regina di Saba", con la prima registrazione assoluta di questa musica per balletto sotto la direzione di Gabriel Feltz.
Nel settembre 2018 è stato pubblicato il primo CD della Stuttgart Philharmonic Orchestra e Dan Ettinger con Hänssler Classic, contenente le due Sinfonie in sol minore e la Sonata per due pianoforti di Mozart.