Irene Cerboncini

Irene Cerboncini

Il soprano Irene Cerboncini ha compiuto i suoi studi a Genova, dove si è laureata con il massimo dei voti in Lettere. Contemporaneamente alla formazione universitaria, ha studiato canto lirico sotto la guida del tenore Luciano Saldari.
Di seguito i principali ruoli debuttati:

  • Tosca (1994/95: Germania, Inghilterra)
  • Il Trovatore (1995: Germania, Inghilterra; 2000: Rovigo, Pisa, Lucca, Trento)
  • Turandot (1997: Londra; 2003: Teatro Carlo Felice; 2004: Teatro alla Scala; 2007: Teatro Regio di Parma)
  • Madama Butterfly (1998:Londra; 2003: Zagabria)
  • La Bohème (1999: Scottish Opera; 2006: Messico)
  • La Fanciulla del West (2001: Lucca, Bergamo, Pisa, Livorno, Ascoli Piceno; 2005: Carlo Felice, Covent Garden; 2007: Messina; 2016: Teatro alla Scala, 2019: Torre del Lago, Festival Puccini);
  • Aida (2000: Bordeaux, Strasburgo; 2001: Maribor; 2002: Pavia, Catania; 2005: Siberia, Teatro di Chelyabinsk; 2007: Seoul)
  • Il Tabarro (2002: Bergamo, Lucca, Novara); Fedora (2004: Teatro alla Scala; 2008: Bruxelles; 2015: Teatro Carlo Felice)
  • Salomé (2005: Opera di Nizza)
  • Le Villi (2006: Teatro Sociale di Como)
  • Adriana Lecouvreur (2007: Teatro alla Scala)
  • La Forza del Destino ( 2016: Teatro Carlo Felice)
  • Don Carlo (2017: Teatro Carlo Felice)
  • Manon Lescaut (2017, presso Associazioni Liriche)

Tra i più importanti impegni artistici di Irene Cerboncini:
Nel 2003 debutto di Turandot al Teatro Carlo Felice di Genova diretta da Bruno Bartoletti, con la regia di Giuliano Montaldo per la prima esecuzione italiana del finale di Luciano Berio.
Nel 2004 ha interpretato nuovamente Turandot per il Teatro alla Scala (direttore Carlo Rizzi, regia di Keita Asari), sempre nel 2004 è tornata al Teatro alla Scala con Fedora diretta da Stefano Ranzani, regia di Lamberto Puggelli.
Nel 2005 è stata ancora al Carlo Felice di Genova come protagonista de La Fanciulla del West diretta da Nicola Luisotti, con la regia di Piero Faggioni, produzione riproposta al Covent Garden. Nel 2005 all’Opéra di Nizza ha debuttato Salomé (Richard Strauss, versione francese) diretta da Marco Guidarini, con cui ha eseguito in ottobre a Montecarlo il Requiem di Giuseppe Verdi.
Nel 2007 ha tenuto un Recital di arie pucciniane a Tokyo, ha cantato il ruolo di Turandot al Regio di Parma diretta dal M° Donato Renzetti, ha debuttato Adriana Lecouvreur al Teatro alla Scala, è tornata ad interpretare Minnie ne La Fanciulla del West sotto la direzione del Maestro Maurizio Arena.
Ha debuttato inoltre il ruolo di Leonora nell'Oberto, Conte di San Bonifacio a Busseto per il Festival Verdiano sotto la direzione di A. Allemandi.
Ha riproposto il ruolo di Aida a Seoul accanto al M° Giuseppe Giacomini.
Nel 2008 ha debuttato il ruolo di Desdemona nell'Otello a Tokyo, ha cantato Mimì ne La Bohème al Festival di Solothurn,
ha collaborato al corso di composizione del Maestro Fabio Vacchi per il Centro Italiano Studi Skrjabiniani,
ha cantato Fedora a Bruxelles diretta da Alberto Veronesi.
Nel 2009 ha debuttato il ruolo di Maddalena nell'Andrea Chenier di Umberto Giordano al Teatro Le Capitole di Toulouse, sotto la direzione di Pinchas Steinberg.
Nel 2010 ha cantato nuovamente nell'Andrea Chenier presso il Teatro dell'Opera di Marsiglia diretta da M. Fabrizio Carminati.
Nel 2012 ha interpretato Minnie ne La Fanciulla del West al Teatro dell’Opera di Helsinki.
Sempre nel 2012 ha debuttato il ruolo di Santuzza nella Cavalleria Rusticana Genova, Teatro Verdi.
Nel 2013 ha partecipato allo spettacolo "Telecamere su Verdi" all’Auditorium del Carlo Felice, nell’ambito delle Celebrazioni Verdiane e presso l’Opera Giocosa di Savona.
Presso il Teatro Carlo Felice di Genova, ha partecipato, sotto la direzione del M° Maurizio Billi al Concerto per il 150esimo di Pietro Mascagni.
Sempre nel 2013 ha interpretato Desdemona nell’Otello di Giuseppe Verdi presso il Teatro Verdi di Genova.
Nel 2014 ha cantato Tosca al Teatro Goldoni di Livorno diretta dal M° Matteo Beltrami e ha tenuto alcuni Recitals a New York
Nel 2015 ha cantato Fedora al Teatro Carlo Felice di Genova sotto la direzione del M° Valerio Galli.
Il 31 ottobre 2015 ha tenuto un recital per Papa Francesco presso la Sala Nervi del Vaticano.
Nel novembre 2015 è tornata a interpretare Santuzza nella Cavalleria Rusticana, Festival Marenco.
Nel maggio 2016 viene chiamata d'urgenza a cantare La Fanciulla del West al Teatro alla Scala, diretta da Riccardo Chailly, nella versione originale.
Nel giugno 2016 ha debuttato il ruolo di Leonora ne La Forza del Destino di Giuseppe Verdi al Teatro Carlo Felice di Genova, diretta da Andrea Battistoni
In ottobre sempre al Carlo Felice ha cantato il Gloria di Francis Poulenc diretta da Wayne Marshall.
Nel 2017 ha debuttato nel Don Carlo il ruolo di Elisabetta di Valois al Teatro Carlo Felice, direttore V. Galli, e ha debuttato Manon Lescaut.

Tra le ultime produzioni di Irene Cerboncini si ricordano:

  • Requiem di Mozart in memoria delle vittime del Ponte Morandi, Genova
  • La Fanciulla del West, Festival Puccini, diretta dal M° Gianna Fratt
  • Tosca, Festival Imperia, direttore M° S.Romani
  • Recital per il Sibelius Festival e per l’Associazione Anfossi con il M° M. De Stefano

In questi mesi Irene Cerboncini è impegnata in alcuni teatri con il Recital omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita, recital che ha portato anche a New York in aprile.
Da sempre impegnata in concerti per beneficenza (per esempio ultimamente in collaborazione con l’Orchestra Allegro Moderato di Milano, per un progetto sulla disabilità e la musica in Madagascar) Irene Cerboncini è stata per alcuni anni anche Donatrice di Musica, presso il reparto di Oncologia dell'Ospedale San Martino di Genova.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK