STAGIONE GOG 2025/2026: 24 concerti al Teatro Carlo Felice | Abbonamenti acquistabili dal 5 giugno

Fabio Bonizzoni

Fabio Bonizzoni

Considerato tra i principali clavicembalisti e organisti della sua generazione, Fabio Bonizzoni si esibisce nelle più importanti sale e nei principali festival europei non solo come solista o con la sua orchestra La Risonanza, ma anche come direttore ospite di prestigiose orchestre barocche e moderne. Tra le altre, nel 2011 ha diretto l’Orchestra del Teatro alla Scala nell’inedito balletto L’altro Casanova.
In seno a La Risonanza, la sua principale attività è quella di direttore artistico e musicale. Da lui vengono le idee per esplorare nuovi repertori e nuove prassi esecutive, per articolare le stagioni concertistiche in residenza.
Dalla sua passione per la didattica sono partite tutte le attività “EDU”, volte nel loro complesso a formare i giovani e, al tempo stesso, ad inserirli nel mondo concertistico.
Fin dall’inizio della sua attività, appena terminati gli studi con Ton Koopman, Fabio Bonizzoni ha iniziato una intensa attività discografica che lo ha portato a registrare numerosissimi dischi dedicati al repertorio italiano per tastiera.
Successivamente ha coinvolto in questa attività La Risonanza stessa e sono così nate serie memorabili, una fra le tante: quella dedicata alle cantate italiane di Handel. Questa serie gli ha valso non solo un grande riconoscimento internazionale ma anche un Gramophone Award.
Come solista si è poi volto al grande repertorio, incidendo un disco di Sonate di Scarlatti, le Toccate e Partitedi Frescobaldi, le Variazioni Goldberg e l’Arte della Fuga di J. S. Bach.
Più recentemente Fabio Bonizzoni ha iniziato una collaborazione con la casa discografica Challenge Classic per la quale sono apparsi il Didone e Enea di Purcell e due dischi che raccolgono i concerti per clavicembalo e orchestra di J. S. Bach.
Assieme al violinista Ryo Terakado, infine, ha registrato l’integrale delle sonate per violino e cembalo obbligato di J.S. Bach di cui, nel 2023, è stato pubblicato il secondo volume.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK