Abbonati alla stagione GOG via telefono: ti aiuteremo ad acquistarlo senza venire nei nostri uffici

Enrico Pace

Enrico PaceEnrico Pace è nato a Rimini.
Ha studiato pianoforte con Franco Scala sia al Conservatorio Rossini di Pesaro, dove si è diplomato in Direzione d'Orchestra e Composizione, sia all'Accademia Pianistica Incontri col Maestro di Imola. Jacques De Tiège è stato un prezioso mentore.
La vittoria al Concorso Pianistico Internazionale Franz Liszt di Utrecht nel 1989 ha segnato l'inizio della sua carriera internazionale.
Si è esibito con le orchestre più importanti, tra cui la Royal Concertgebouw Orchestra, la Filarmonica di Monaco di Baviera, i Bamberger Symphoniker, la BBC Philharmonic Orchestra, l'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Filarmonica di Rotterdam, la Filarmonica della Radio Olandese, la Filarmonica dei Paesi Bassi, l'Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica Nazionale Ungherese, le Orchestre Sinfoniche di Göteborg, Londra e Stavanger, la Filarmonica di Bruxelles, la Philharmonisches Orchester di Friburgo, la Staatsorchester Rheinische Philharmonie, le Orchestre Sinfoniche di Sydney e Melbourne, la Konzerthausorchester di Berlino, la MDR-Sinfonieorchester di Lipsia, l'Orchestra Filarmonica di Varsavia, la RTE National Symphony Orchestra, l'Orchestra G. Verdi di Milano e la Filarmonica Toscanini di Parma.
Enrico Pace ha lavorato, tra i molti, con direttori d’orchestra del calibro di Daniele Gatti, Roberto Benzi, David Robertson, Andrey Boreyko, Mark Elder, Janos Fürst, Eliahu Inbal, Lawrence Foster, Kazimierz Kord, Jiří Kout, Gianandrea Noseda, Walter Weller, Carlo Rizzi, Jan Latham-Koenig, Vassily Sinaisky, Stanislav Skrowaczewski, Bruno Weil e Antoni Wit.
Enrico Pace ha effettuato numerose tournée, esibendosi ad Amsterdam (Concertgebouw), Milano (Sala Verdi e Teatro alla Scala), Roma, Berlino, Londra (Wigmore Hall), Dublino, Monaco di Baviera, Salisburgo, Praga e numerose città del Sud America. Si è esibito in diversi festival tra cui La Roque-d'Anthéron, Verbier, Lucerna, Rheingau, Schleswig-Holstein e Husum.
Enrico Pace collabora regolarmente con i violinisti Leonidas Kavakos e Liza Ferschtman, il violoncellista Sung-Won Yang e la clarinettista Sharon Kam, esibendosi con loro in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Asia.
Nel campo della musica da camera collabora e ha collaborato anche con Frank Peter Zimmermann, Daniel Müller-Schott, Igor Roma e Marie Luise Neunecker, con il Quartetto Keller, il Quartetto RTE Vanbrugh e il Quartetto Prometeo.
Partecipa regolarmente a festival di musica da camera e ha visitato Delft, Moritzburg, Risør, Kuhmo, Montreux, Stresa e West Cork.
Recentemente Enrico Pace ha portato il ciclo di Sonate di Beethoven, eseguite con Leonidas Kavakos a New York (Carnegie Hall), Atene, Firenze, Milano, Amsterdam, Mosca, Tokyo, al Festival di Salisburgo e al Beethovenfest di Bonn.
Si è inoltre esibito in ulteriori recital in duo negli Stati Uniti, in Europa e in Asia.
Ha poi presentato le Sonate di Bach con Frank Peter Zimmermann a New York, Amsterdam, Zurigo, Francoforte, Bamberg e in Giappone.
Ha eseguito Schwanengesang di Schubert con Matthias Goerne al Teatro alla Scala di Milano.
Si è esibito in recital con il violista Antoine Tamestit a Zurigo, Francoforte e Colonia, con Akiko Suwanai in Giappone e alla Wigmore Hall di Londra, con il violoncellista Sung-Won Yang in Corea e Giappone e come solista al Concertgebouw di Amsterdam e alla Herkulessaal di Monaco.
Con Leonidas Kavakos e il violoncellista Patrick Demenga, Enrico Pace ha registrato i Trii per pianoforte di Mendelssohn (Sony Classical).
La sua registrazione dell'integrale delle Sonate di Beethoven per pianoforte e violino con Leonidas Kavakos è stata pubblicata da Decca Classics nel gennaio 2013 ed è stata nominata per un Grammy Award. Successivamente è stata pubblicata anche da Sony Classical.
Nell'aprile 2016 Decca Classics ha pubblicato un CD in cui il duo esegue dei bis virtuosistici.
Con Frank Peter Zimmermann ha registrato la Sonata per violino n. 2 di Busoni e le sei Sonate per violino e pianoforte BWV 1014-1019 di J. S. Bach per Sony Classical.
Con Sung-Won Yang ha registrato l'integrale delle opere per violoncello e pianoforte di Beethoven, oltre a un disco con opere per violoncello e pianoforte di Chopin e Liszt (Decca Classics).
Nel 2011 l'etichetta Piano Classics ha pubblicato la sua apprezzata registrazione solistica degli Années de pèlerinage “Suisse” e “Italie” di Franz Liszt.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK