Daniele Orlando a soli 17 anni ha debuttato come solista con il Concerto di Cajkovskij diretto da Donato Renzetti.
Ha eseguito, fra gli altri, i Concerti di Beethoven, Aibelius, Mendelssohn, Ghedini (il Belprato), la Sinfonia Concertante e l’integrale dei lavori per violino e orchestra di Mozart e Mendelssohn, l'integrale dei Concerti Brandeburghesi in veste di direttore e solista al Ravello Festival e il concerto grosso di Bakalov.
Ha tenuto concerti da solista e in formazioni da camera negli Stati Uniti, in America Latina, Russia, Germania, Francia, Romania, Repubblica Slovacca, Portogallo, Grecia, Irlanda e Svezia collaborando con artisti quali Shlomo Mintz, Krzysztof Penderecki, Bruno Canino, Antonio Anselmi, Ramin Bahrami, Anna Tifu e Gabriele Geminiani.
Con Giovanni Sollima Daniele Orlando ha eseguito il doppio concerto di Donizetti per la Festa della Repubblica Italiana in diretta TV su RAI 1 dal Salone dei Corazzieri del Quirinale.
Orlando è stato membro della Gustav Mahler Jugend orchester, della European Union Youth Orchestra e dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado.
Dal 2014 è violino di spalla de I Solisti Aquilani.