Acclamato tesoro culturale della Lituania, la Lithuanian Chamber Orchestra è ampiamente riconosciuta come una delle migliori orchestre da camera al mondo.
La straordinaria storia dell'orchestra comprende oltre un centinaio di esibizioni con Mstislav Rostropovich e Lord Yehudi Menuhin; una registrazione dei 12 Concerti per tastiera di Bach e dei Concerti per pianoforte e orchestra di Haydn con Tatjana Nikolaeva; Le Creature di Prometeo di Beethoven narrate da Sir Peter Ustinov e una recente registrazione dei concerti per violino di Vivaldi con Sergej Krylov pubblicata da Deutsche Grammophone.
Nel corso degli anni, tra i suoi solisti si sono distinti Janine Jansen, Vadim Repin, Daniel Hope, Oleg Kagan, Yuri Bashmet, Misha Maisky, Natalia Gutman, David Geringas, Daniel Muller-Schott, Evgeny Kissin, Bruno Canino, Sergei Nakariakov, Alexei Ogrinchuk, Jean-Pierre Rampal, Mojka Erdmann, Avi Avital e altri.
Come Direttore Musicale e Direttore d'Orchestra della Lithuanian Chamber Orchestra, ruolo che ricopre dal 2008, Sergej Krylov esegue, come solista e direttore d'orchestra, un vasto repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea.
L'aspirazione di Sergej Krylov a raggiungere i più alti standard professionali e garantire la finezza musicale, nonché il costante ampliamento del repertorio, hanno aperto nuovi entusiasmanti orizzonti allo sviluppo della Lithuanian Chamber Orchestra.
I critici hanno descritto la dinamica sinergia musicale tra l'orchestra e Sergej Krylov come "un rapporto armonioso e costruttivo", "un'assoluta sintonia tra il violinista-direttore e l'orchestra" e "un'affascinante e aristocratica galanteria, senza un'inappropriata intimità, ma con una fiducia reciproca".
La Lithuanian Chamber Orchestra ha effettuato tournée nei Paesi Baltici e nelle principali sale da concerto europee; le loro esibizioni sono state trasmesse in streaming e trasmesse su diversi canali e sui social media.
L’effervescente musicalità, il virtuosismo strabiliante come raffinato strumento sempre al servizio dell’espressività, l’intenso lirismo e la bellezza del suono sono solo alcuni elementi che hanno reso Sergej Krylov uno dei più rinomati artisti del panorama internazionale.
Il suo repertorio è molto ampio e spazia dal barocco al contemporaneo.
Si dedica regolarmente al recital per violino solo dando ampio spazio alla musica di Bach, Ysaye e Paganini mentre in duo con pianoforte ha eseguito gran parte del repertorio classico, romantico e moderno.
La sua passione per il repertorio orchestrale lo ha portato a eseguire oltre ai più popolari concerti per violino e orchestra anche concerti più inusuali quali Offertorium di Sofia Gubaidulina, i Concerti di Philip Glass, Martinu, Petsalis, Weinberg e Distant Light di Vasks.
Sergej Krylov è Direttore musicale della Lithuanian Chamber Orchestra con la quale ama esplorare nel doppio ruolo di direttore e solista un repertorio molto ampio che da Vivaldi arriva alla musica contemporanea.
Da diversi anni si dedica con successo alla direzione d’orchestra lavorando con orchestre di grande prestigio come la Russian National Orchestra, la Filarmonica di St Pietroburgo, l’English Chamber Orchestra, la ORT di Firenze, l’Orchestra da Camera di Pforzheim.
Nato a Mosca in una famiglia di musicisti, Sergej Krylov ha iniziato lo studio del violino a cinque anni completando la sua formazione alla Scuola Centrale di Musica di Mosca.
La sua discografia include registrazioni per EMI e Melodya, due dischi con Deutsche Grammophon, il Concerto per violino e orchestra di Ezio Bosso per Sony e il Concerto per violino Metamorphosen di Krzysztof Penderecki.