Associazione "Amici del Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini"
in collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese
L'accesso al concerto sarà al costo di € 1,00 per i possessori della Card Musei Nazionali di Genova.
La Card, della durata annuale e disponibile a € 30,00, permette di accedere a tutti i concerti delle associazioni musicali e offre la possibilità di partecipare ad incontri e conferenze, presentazioni di volumi organizzati e visite guidate dedicate.
La Card è acquistabile direttamente nei Musei Nazionali di Genova
Coloro che non sono in possesso della Card possono accedere al concerto al costo di € 7,00, comprensivi di ingresso al Museo e allo spettacolo.
Vera Cecino è nata nel 2004 e si è avvicinata allo studio del pianoforte all’età di 6 anni con Maddalena De Facci, sotto la guida della quale si è diplomata a 17, con 10 e Lode presso il conservatorio “Maderna” di Cesena.
Ha conseguito, in seguito, il diploma specialistico con Andrzej Jasinski all’Accademia del Ridotto di Stradella. Vera Cecino sta attualmente concludendo il Biennio di secondo livello presso il Conservatorio “Pollini” di Padova con Alessandro Taverna e ha iniziato il corso di master presso la University of Music and Performing Arts di Graz nella classe della prof.ssa Milana Chernyavska.
Al percorso solistico ha sempre affiancato la formazione cameristica in duo, trio e quintetto con archi oltre che in duo pianistico.
Di recente è stata ammessa al corso di musica da camera con archi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma tenuto da Ivan Rabaglia.
Dal 2018 si è esibita regolarmente in recital solistici e cameristici in Italia, Spagna, Svizzera, Polonia e Italia, in contesti quali il Festival Cantelli di Novara, il Festival di Bellagio e del Lago di Como, Cremona Musica, la Stagione concertistica “Katharsis” di Trento, l’Auditorium Pollini di Padova, la Casa natale di Fryderyk Chopin a Żelazowa Wola, la Sala Eutherpe di León, la Società Letteraria di Verona, il Festival Musicale Delle Nazioni di Roma, il Monferrato Classic Festival, la Triennale di Milano, Palazzo dei Rettori di Belluno, la Casa Mahler di Sobrio, Palazzo Cavagnis a Venezia, Palazzo dei Capitani a Malcesine, il Seminario Vescovile di Pistoia, la Casa della Musica di Arezzo.
A 13 anni ha debuttato da solista con l’orchestra e da allora ha suonato con l’Orchestra Concentus Musicus Patavinus, l’Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli, l’Orchestra “I Concerti nel Tempio” di Roma, l’Orchestra del Concorso Pianistico Internazionale “Roma”, l’Orchestra del Conservatorio Pollini di Padova.
Numerosi sono i premi vinti da Vera Cecino in concorsi pianistici internazionali tra i quali il secondo premio allo Chopin Roma Piano Competition nel 2023, il primo premio al Concorso Cosima Wagner di Bellagio nel 2024, il Premio “Giuseppe Martucci” di Novara e il Primo Premio Assoluto ai concorsi “Val Tidone” di Piacenza, “Colafemmina” di Acquaviva delle Fonti, oltre che il Premio “Pecar” quale miglior pianista di tutte le categorie al Concorso “Ars Nova” di Trieste nel 2022, l’intera edizione del Premio Crescendo di Firenze nel 2019.
È, inoltre, significativo menzionare il quarto premio conseguito nell’ambito della XXXVIII edizione del Premio Venezia riservato ai migliori diplomati dei conservatori italiani.