Federico Bricchetto

25 ottobre 2023 ore 16:00 Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Associazione "Amici del Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini"
in collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese

INTERPRETI

  • Federico Bricchetto pianoforte

PROGRAMMA

  • Leoš Janáček
    Nella nebbia (V mlhách)
  • Aleksandr Skrjabin
    Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30
  • Maurice Ravel
    Miroirs

MODALITÀ DI INGRESSO

L'accesso al concerto sarà gratuito per i possessori della Card Musei Nazionali di Genova.
La Card, della durata annuale e disponibile a € 30,00, permette di accedere a tutti i concerti delle associazioni musicali e offre la possibilità di partecipare ad incontri e conferenze, presentazioni di volumi organizzati e visite guidate dedicate.
La Card è acquistabile direttamente nei Musei Nazionali di Genova

Coloro che non sono in possesso della Card possono accedere al concerto al costo di € 6,00, comprensivi di ingresso al Museo e allo spettacolo.

Terminato

Nato a Genova nel 1992, Federico Bricchetto intraprende gli studi pianistici nel 2004.
Dimostra fin da subito una naturale predisposizione allo studio dello strumento, risultando vincitore di diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali in Italia e Francia.
Guidato per cinque anni dal maestro Gianmaria Bonino, nel 2014 si diploma al Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, presentando un programma comprendente la Sonata in si minore di Liszt ed ottenendo il massimo dei voti e la lode.
Nel frattempo, nel 2013 viene ammesso al “cycle supérieur” alla storica Schola Cantorum di Parigi, dove nel 2016 consegue il diploma superiore con la massima menzione, conferitogli da una commissione internazionale, presieduta da Chantal Riou, Adrian McDonnell, Lilia Boyadjieva, Sergey Smirnov e da Michel Denis, direttore dell’Accademia. In tale occasione esegue un programma comprendente una selezione di Préludes e di Études-tableaux di Rachmaninov e la Ciaccona di Sofjia Gubajdulina.
Federico Bricchetto prosegue i suoi studi al Conservatorio “Verdi” di Milano, seguito prima dal maestro Vincenzo Balzani e in seguito dalla professoressa Silvia Rumi, ove nel 2019 si laurea con il massimo dei voti presentando una tesi sulla contaminazione tra musica, arte e letteratura nel repertorio francese del ‘900, ed un programma comprendente l’integrale delle Images di Debussy e Gaspard de la nuit di Ravel.
Ha inoltre maturato la sua formazione in numerosi corsi di perfezionamento, con Maestri quali Jean Marc Luisada, Olivier Cazal, Fabio Bidini , Epifanio Comis, Boris Petrushansky e Maria Grazia Bellocchio.
Federico Bricchetto è stato protagonista di numerosi concerti da solista, ricevendo sempre un successo di pubblico e critica per “la straordinaria sensibilità, la ricerca del suono e le partecipi interpretazioni”. È stato definito “un artista romantico ed intellettuale, capace di filtrare l’emotività con maturità e riflessione”.
Fra gli altri si ricordano i recital presso il grand salon di Villa Medici a Roma (invitato dall’Académie de France à Rome), presso la Palazzina Liberty di Milano, presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (dove esegue l’integrale delle Images di Debussy, comprese le Images Oubliées, per il centenario della morte del compositore), presso il Palazzo Forcella de Seta di Palermo (invitato da Pianocity Palermo 2018 e la preziosa Manifesta Biennial), presso lo Shigeru Kawai Center di Milano, presso la Casa Museo Lodovico Pogliaghi del Sacro Monte di Varese, presso l’Atrio delle Trentatré di Napoli, presso la Salle César Franck di Parigi.
Dall’estate del 2023 è fondatore e direttore artistico di “celleclassica”, una rassegna che spazia dalla musica da camera al repertorio solistico e che già alla sua prima edizione ha riscosso una notevole accoglienza nel Comune di Celle Ligure.
Vincitore del concorso ordinario per titoli ed esami D.D. 499/2020 Federico Bricchetto è inoltre docente abilitato all’insegnamento del pianoforte presso le scuole medie e i licei musicali.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK