Alessandro Riccardi

10 agosto 2023 ore 21:00 Palazzo Ducale Acquista i biglietti

INTERPRETI

  • Alessandro Riccardi pianoforte

PROGRAMMA

  • Ludwig van Beethoven
    Sonata in re maggiore op. 28 "Pastorale"
  • Robert Schumann
    Waldszenen (Scene della foresta) op. 82
  • Claude Debussy
    da Préludes:
    Feuilles mortes, Bruyères, Les collines d'Anacapri

Posto unico: € 5

DONA ORA

Sostieni con noi l’iniziativa Musica per il futuro, per diffondere la cultura musicale tra i bambini e i ragazzi
Fai ora la tua donazione.

Scegli la tua musica: destina il tuo 5x1000 alla GOG.
Codice fiscale 80007850102

Terminato

Il Notturno nella sua forma musicale nasce nell’Ottocento, ma la relazione tra suono, musica e notte ha radici lontane e ha generato tante bellissime composizioni.
Nei concerti che compongono i Notturni en plein air a Palazzo Ducale questa estate possiamo inquadrare il riferimento di molte delle pagine pianistiche presentate alla relazione tra notte e sogno.
Oggi le neuroscienze ci hanno spiegato che circa un terzo del nostro tempo lo trascorriamo dormendo, ma il nostro cervello continua a lavorare, in parte accompagnato proprio dai sogni.
Ovviamente la grande arte si è interessata a ciò, e vale la pena citare il capolavoro di William Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate, per altro adattato musicalmente nel 1692 da Henry Purcell in The Fairy Queen e nel 1842 da Felix Mendelssohn in Ein Sommernachtstraum.
Nei programmi dei concerti a Palazzo Ducale si possono segnalare il grande sogno d’amore in Isoldes Liebestod di Richard Wagner nella trascrizione per pianoforte di Liszt, Waldszenen di Robert Schumann, Feuilles mortes, Bruyères, Les collines d'Anacapri dai Preludi di Claude Debussy, o i sogni nei viaggi che hanno ispirato Fryderyk Chopin nella Tarantella, Francis Poulenc in Napoli, o Franz Liszt in Venezia e Napoli.

Selezionato tra i migliori diplomati d'Italia nel 2014, Alessandro Riccardi partecipa alle rassegne pianistiche del Teatro La Fenice di Venezia, delle Settimane Musicali al Teatro  Olimpico di Vicenza, della Giovine Orchestra Genovese e del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano.
Alessandro Riccardi inizia gli studi pianistici presso il Conservatorio "Pietro Mascagni" di Livorno, conseguendo nel 2014 il Diploma Accademico di I livello in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di M. Baraldi e M. Cecchi.
Consegue il Diploma Accademico di II livello a indirizzo solistico-concertistico con votazione 110 su 110 e lode sotto la guida di Cristiano Burato presso il Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano.
Si perfeziona con Andrzei Jasinsky e Wojciech Switała presso la Karol Szymanowski Music Academy in Katowice, Polonia.
Nel 2020 consegue un Artist Diploma in Piano Performance presso la Ball State University (USA), dove insegna pianoforte e lavora come pianista collaboratore delle classi di strumento, di canto, dei cori universitari, e di balletto.
Nel 2017 Alessandro Riccardi vince il concorso per esibirsi nel Concerto per pianoforte e orchestra di Schumann accompagnato dall’Orchestra Monteverdi di Bolzano e debutta nelle sale Krzysztof Penderecki di Radom (Polonia) e Athanas Kurtev di Kjustendil (Bulgaria).
Dopo essersi affermato nei concorsi pianistici "Indianapolis Matinee Musicale" (USA), "Val Di Sole" (Trento), "Jan Langosz Città di Bardolino" (Verona) e il "Livorno Piano Competition", Alessandro Riccardi intraprende tournée in Europa e America, esibendosi presso varie sale da concerto, tra cui: Teatro degli Arcimboldi (Milano), Palais des Congrès (Parigi), Wiener Stadthalle (Vienna), Hallenstadion (Zurigo), Geneva Arena (Ginevra), Heineken Music Hall (Amsterdam), Porsche Arena (Stoccarda), Palacio Vistalegre (Madrid), Palacio Euskalduna (Bilbao), Indiana Wesleyan University (Marion, USA), Università dello Yukatán (Mérida, Mexico), Teatro Goldoni (Livorno), in qualità di pianista solista, camerista e con orchestra, sotto la direzione di M. Dini Ciacci, C. Piazza, G. Lazzeri, G. Loprieno, A. Crow e K. Glann.
Attivo anche come docente, Alessandro Riccardi ha insegnato pianoforte presso la Ball State University in Muncie, (USA) negli anni accademici 2019/2020/2021 e tenuto masterclass presso l'Università dello Yukatàn (Merida, Messico) e al Festival dei Colli di San Gemini (Terni), in collaborazione con l'Università di Łódź (Polonia).
Durante una tournée in Messico nel 2019, Alessandro Riccardi tiene una lezione-concerto intitolata "Alexander Scriabin, l’anima romantica delle opere giovanili per pianoforte".
Nel 2020 incide per l'etichetta discografica Da Vinci Publishing (Osaka, Giappone) un CD monografico sulle opere di Scriabin registrando in prima mondiale la Ballata incompiuta Ahn.14. Il progetto discografico è stato accolto dal Presidente dell'Associazione Scriabin di Mosca, Alexander Serafimovic Scriabin, pronipote del grande compositore russo.
Nel 2021, in occasione dell’anno dantesco, Alessandro Riccardi ha realizzato un CD monografico sulla musica di Franz Liszt ispirata alla letteratura italiana: "Franz Liszt Pèlerinage en Italie, a Piano Journey in Italian Poetry".
A maggio 2022 l'album è stato presentato all'Università di Zurigo durante il convegno dantesco per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK