Maria João Pires - nuovo concerto lunedì 5 giugno 2023
Antico e Moderno a Palazzo Spinola

Carlo Aonzo

28 settembre 2022 ore 17:00 Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

INTERPRETI

  • Carlo Aonzo mandolino

PROGRAMMA

Antico

  • Filippo Sauli
    Partita n. 1 in re minore
    1. Allemande
    2. Sarabanda
    3. Corrente
    4. Bourreé
    5. Giga
    6. Minuetto
  • Antonio Riggieri
    La Fustemberg - Variationi n. 10 (in sol minore)

Moderno

  • Jethro Burns
    Reuben Sandwich
  • Gianluca Fortino
    Free-Motion for solo mandolin
  • Theodor Hlouscheck
    Suite für Mandoline allein in 4 Sätzen
    1. Praeludium (Animato)
    2. Scherzo (Allegretto)
    3. Ballade (Andante sostenuto)
    4. Danza (Vivace assai)

Antico/Moderno

  • Carlo Munier
    Studi op. 17: n. 1 e n. 2
  • Raffaele Calace
    Preludio n. 2 in re minore op. 49

Biglietto: € 3,00 comprendente l'ingresso al Museo

Leggi l'Informativa art. 13 Reg. UE 2016/679, per il trattamento dei dati personali in ottemperanza alle normative anti COVID

Terminato

"Antico e Moderno" è un ciclo di tre concerti cameristici, proposti presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
La rassegna presenta un confronto tra le opere antiche e barocche con i grandi capolavori dell'età classica, moderna e contemporanea, precedute da una breve presentazione delle caratteristiche tecniche e di repertorio degli strumenti coinvolti nei singoli programmi.
I programmi propongono composizioni dal Barocco fino a opere di autori del Novecento e contemporanei.
Il ciclo "Antico e Moderno" conclude, inoltre, i progetti didattici e formativi che ogni anno la GOG mette a disposizione degli studenti degli istituti scolastici di Genova, come i licei classici D'Oria e Colombo e l'Istituto Serale Vittorio Emanuele.

Carlo Aonzo, mandolinista italiano di fama internazionale è nato a Savona dove è cresciuto immerso nella musica; la sua stessa abitazione era sede della Scuola di Musica del Circolo Mandolinistico “G. Verdi”. 
Dopo aver conseguito il diploma in mandolino col massimo dei voti e lode al Conservatorio di Padova nel 1993, Carlo Aonzo ha collaborato con prestigiose istituzioni come l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, la Nashville Chamber Orchestra (USA), la McGill Chamber Orchestra di Montreal (Canada), la Philarmonia di San Pietroburgo (Russia), i Solisti da Camera di Minsk (Bielorussia), il Schleswig-Holstein Musik Festival (Germania).
Tra i suoi riconoscimenti si annoverano il Primo Premio assoluto e premio speciale “Vivaldi” al Concorso Internazionale “Pitzianti” di Venezia nel 1993 e il Primo Premio al Walnut Valley National Mandolin Contest a Winfield, Kansas (USA) nel 1997.
Il profondo interesse in attività di promozione e sensibilizzazione focalizzato sul proprio strumento è testimoniato dalle sue innumerevoli collaborazioni con le orchestre mandolinistiche di tutto il mondo: New York, Seattle, Portland, Providence, Pittsburgh, Baltimora, Filadelfia, Denver, Milwaukee, Atlanta,  Montreal, Milano, Genova, Lugano, Kochi, Nagoya, Osaka, Sendai, Wuppertal, Berlino, Londra, San Pietroburgo, Saigon.
Carlo Aonzo è spesso invitato come direttore musicale e docente dalle più importanti istituzioni mandolinistiche internazionali quali CMSA (Classical Mandolin Society of America), FAME (Federation of Australasian Mandolin Ensemble), EGMA (European Guitar and Mandolin Association) e convocato nelle giurie di concorsi internazionali: Saigon Guitar Festival (Vietnam), Osaka International Mandolin Competition (Giappone), Yasuo-Kuwahara Competition Schweinfurt (Germania), Concorso Internazionale per Mandolino Solo di Modena.
Carlo Aonzo insegna in seminari e workshop in tutto il mondo: dal 2000 dirige il corso annuale “Manhattan Mandolin Workshop” a New York (dal 2017 a Milwaukee, Wisconsin) e nel 2006 ha fondato l’Accademia Internazionale di Mandolino di cui è tutt’ora il direttore, un ente in continua espansione con nuove attività e corsi.
Nel 2001, con la sua “Orchestra a Pizzico Ligure” ha suonato per Papa Giovanni Paolo II per la Festa delle Famiglie in Vaticano. Ha poi fondato e diretto l’Orchestra Internazionale a Pizzico dell’Accademia con cui ha registrato l’album “Mandolin Images”, presentato in una tournée nord-americana nel 2011.
I suoi progetti discografici riflettono il suo interesse e talento per i differenti aspetti del repertorio mandolinistico: dalle composizioni originali per mandolino (“Integrale per Amandorlino e Chitarra Francese”), ai virtuosi italiani degli strumenti a corda tra 8 e ‘900 (“Serenata” con Beppe Gambetta e “Traversata” con il guru-mandolinista americano David Grisman).
In duo con chitarra classica, Carlo Aonzo ha prodotto gli album “Paganini” con René Izquierdo e “Kaze” con Katsumi Nagaoka.
Nel 2016, con il Carlo Aonzo Trio, ha realizzato l’album “A Mandolin Journey” sul repertorio mandolinistico internazionale. Con l’ensemble barocco “Il Falcone”, ha registrato il ciclo completo delle 4 Stagioni per la prima volta con il mandolino quale strumento solista.
Per l’etichetta americana Mel Bay ha pubblicato il video-concerto “Carlo Aonzo: Classical Mandolin Virtuoso” e libro-CD “Northern Italian & Ticino Region Folk Songs for Mandolin”; per Hal Leonard ha realizzato le raccolte “Bach Two-Parts Inventions” e “Classical Mandolin Solos".
Come ricercatore Carlo Aonzo ha lavorato sulla storia del proprio strumento e collaborato con il New Grove Dictionary of Music and Musicians. Inoltre, ha presentato conferenze sull’iconografia del mandolino in rinomate istituzioni quali la Dartmouth College, la St. John’s University di New York, la Boston University, il New England Conservatory di Boston, il Wisconsin Conservatory of Music di Milwaukee, il Vanderbilt College of Nashville, il Centro di Cultura Italiana di Vancouver (Canada), la biblioteca Berio di Genova, il Museo Nazionale di strumenti musicali di Roma.
Annovera numerose partecipazioni in trasmissioni radiofoniche e televisive italiane e straniere tra cui Rai1, RaiNews, RadioRai1, RadioRadio3 (“La Stanza della Musica” e “Piazza Verdi”), Radio24 (“Musica Maestro”) e RaiRadio Live (“Set List”); nel 2018 si esibisce per la prima volta alla Carnegie Hall di New York e nell’ultimo biennio effettua tournée in Giappone, Stati Uniti, Australia, India (esibendosi tra gli altri al 4th Goa Mand-Fest), Svizzera, Francia e Norvegia.
Sempre nel 2020 Carlo Aonzo realizza e produce la serie "L'Italia dei 1000 Mandolini", nove mini-documentari dedicati al mandolino e all'affascinante mondo che lo circonda, un progetto che suscita interesse in varie parti del globo, dall'Australia agli Stati Uniti, dal Giappone all'Irlanda.
Nel 2021 con l’Orchestra Sinfonica Siciliana inaugura la 63esima Settimana di Musica Sacra di Monreale (PA) esibendosi come solista con la direzione del Maestro Federico Maria Sardelli. 
Dal 2020 Carlo Aonzo è docente presso il Conservatorio di Musica "G. Frescobaldi" di Ferrara.

Fotografie: Paola Sogliani, Fabio Gianardi

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK