Maria João Pires - nuovo concerto lunedì 5 giugno 2023
Liguria delle Arti

Liguria delle Arti: Riccardo Agosti

5 luglio 2022 ore 21:00 Villa Faraggiana

Liguria delle Arti - Lo spettacolo della bellezza
5° edizione
- dal 24 giugno al 27 agosto 2022

Martedì 5 luglio, ore 21
Ingresso libero

Albissola Marina, Villa Faraggiana
Località Villa Faraggiana

PROGRAMMA

  • Giacomo Montanari storico dell’arte
    racconta la scultura in legno dorato "Narciso alla Fonte" di Filippo Parodi
  • Riccardo Agosti violoncello
    esegue Johann Sebastian Bach, Benjamin Britten, Luciano Berio
  • Pino Petruzzelli
    legge Angelo Barile e il mito di Narciso dalle "Metamorfosi" di Ovidio

ORARI E PRENOTAZIONI

Inizio evento alle ore 21.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ampio parcheggio a disposizione.
L'evento si svolgerà in ottemperanza alle disposizioni di legge.

DONA ORA

Sostieni con noi la musica che ami.
Fai ora la tua donazione.

Scegli la tua musica: destina il tuo 5x1000 alla GOG.
Codice fiscale 80007850102

Leggi l'Informativa art. 13 Reg. UE 2016/679, per il trattamento dei dati personali in ottemperanza alle normative anti COVID

Terminato

Liguria delle Arti - Lo Spettacolo della Bellezza è un viaggio alla scoperta della nostra regione attraverso dipinti, sculture, poesie e musiche.
Un affascinante circuito che collega le arti agli splendidi borghi di Liguria tra ulivi, mare, viti e muretti a secco.

La partecipazione a Liguria delle Arti ci offre la possibilità di condividere l’entusiasmo verso il rispetto e l’incontro tra architettura, musica e scrittura - sottolinea il Direttore Artistico della GOG Pietro Borgonovo - Ascoltare una lettura e un suono musicale in un luogo significativo genera un esplosivo sentimento di gioia. La Giovine Orchestra Genovese è come sempre felice di collaborare con Pino Petruzzelli e presenta quest’anno artisti capaci di donare al suono dei loro strumenti l’emozione musicale nata dalla forza del timbro e del riverberare in un luogo altrettanto affascinante.

"Padre, finita la giornata uscivi/ le belle sere/ a prendere l’aria di mare. Sedevi/ fuori dell’osteria che non c’è più/ che aveva un nome così fresco, pinto/ in azzurro di lettere leggere/ sulla bianca maiolica. Hanno stinto/ il tempo ed il salino/ tante in me cose e non quel nome: spira/ dal tuo celeste ancora/ la bella brezza.”
Quanta dolcezza, caro spettatore, può infondere la poesia del poeta Angelo Barile nato ad Albissola. Dolcezza che narra di infinito.

Un infinito che ha fatto di Albissola il ritrovo di grandi artisti: Lucio Fontana, Asger Jorn, Enrico Baj, Aligi Sassu... Un infinito che vogliamo portarti a godere anche nella Villa Faraggiana. Dapprima nel suo parco all’italiana in cui passeggiare tra cedri, magnolie, alberi di canfora, aiuole, sculture e fontane. Poi all’interno di questa villa-museo potrai ammirare l’incanto della Galleria delle Stagioni dove le statue di Inverno, Primavera, Autunno ed Estate dello scultore Filippo Parodi condurranno il tuo sguardo sull’opera principale: il Narciso alla Fonte sempre di Filippo Parodi. In quest'opera, che trae spunto dal mito di Narciso narrato da Ovidio nelle Metamorfosi, ammiri uno straordinario processo di astrazione dal naturalismo che prendendoti per mano ti conduce verso l'infinito.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK