Vinci la Barcelona Gipsy Balkan Orchestra: compila il form per partecipare

Nexus Ensemble

20 maggio 2022 ore 17:30 Chiesa di S.Luca

INTERPRETI

  • Nexus Ensemble
    Peppe Frana liuto e chitarrino
    Paola Cialdella voce
    Silvia De Rosso viella

PROGRAMMA

INFINITI/forme e suoni

  • Guillaume Dufay
    Ave Regina Coelorum
    Antifona (Parigi, BNF Pnm NAF 4379 Canzoniere di Siviglia)
  • Costantia intavolatura strumentale (Codex Faenza, Biblioteca comunale di Faenza)
  • Guillaume Dufay
    Mon chier amy, qu'avés vous empensé Ballata (Parigi, BNF)
  • Pierre Des Moulins
    Amis tout dous strumentale
  • Chiara Fontana (Canzoniere Cordiforme / Chansonnier de Jean de Montchenu
    Parigi, BNF, Ms. Rothschild 2973)
  • Lamento di Tristano, istampitta strumentale
    (Manoscritto di Londra, British Museum, Add 29987)
  • Guillaume de Machaut
    Puisq‘en oublie
    Rondeau (Parigi, Biblioteca Nazionale di Francia, Pnm 843)
  • Francesco Landini
    Non avrà ma'pietà Diminuzione strumentale (Codex Faenza)
  • Anonimo
    Puisque Belle Dame (Codex Montpellier)
  • Guillaume Dufay
    Douce Dame strumentale (BNF 22546)
  • Guillaume Dufay (lirica di Francesco Petrarca)
    Vergene Bella (Bologna, Q.15, M 234)

Gli strumenti:

  • Chitarrino: Ricostruzione dall’opera "Paradiso" (1375-78) di Giusto De’ Menabuoi, affresco del Battistero della Cattedrale di Padova.
  • Liuto: Ricostruzione dal dipinto "Trittico della Famiglia Sedano" di Gerard David (1495), conservato al Musée du Louvre a Parigi.
  • Viella: Ricostruzione dal dipinto "Madonna con il Bambino e Angeli musicanti" di Benedetto Bonfigli (1467/68), Galleria Nazionale dell’Umbria.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria via Whatsapp o SMS al numero 335 1218353.

Leggi l'Informativa art. 13 Reg. UE 2016/679, per il trattamento dei dati personali in ottemperanza alle normative anti COVID

ACCESSO AI CONCERTI: DISPOSIZIONI MINISTERIALI

Per disposizione ministeriale, dal 1° maggio 2022 per accedere ai concerti è obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2.

Terminato

Indubbiamente il fascino della musica ricopre molti aspetti che possono incuriosire l’ascoltatore, come ad esempio la prassi della trascrizione da uno strumento ad un altro, o da un organico strumentale ad un altro. Ci si può domandare perché fosse consueta nel Settecento, ma ancora oggi continuiamo a sorprendercene.
La lettura della musica può avvenire dal segno all'immaginazione del suono, come a dire che non serve uno strumento ma può bastare lo sguardo perché quella musica canti in noi. Quel canto però può variare ad ogni rilettura, generando in colui che legge la musica per approfondirne il significato la tentazione di scriverne un’ipotesi sonora rivisitata.
Quando colui che legge la musica di un altro compositore è un grande musicista, Johann Sebastian Bach ad esempio, certamente può nascere un capolavoro. E può anche sorgere la curiosità di immaginare quante altre potenziali trascrizioni Bach non ci abbia regalato. 
Una delle ulteriori ragioni che giustificano la diffusione della trascrizione nasce dal bisogno di diffondere la conoscenza della musica in un'epoca priva della registrazione sonora, ovvero dei dischi, che a noi offrono la possibilità di riascoltare una composizione e "sentirla" diversa in base al nostro stato d'animo di quell’attimo. Una ragione commerciale dunque, che ha portato a favorire l'utilizzo degli strumenti più diffusi, dalla tastiera agli strumenti ad arco o a fiato.
Per noi oggi l'ascolto di musiche trascritte è principalmente un'ottima occasione per migliorare la conoscenza di quest'arte unica chiamata Musica.

Il Nexus Ensemble, che utilizza copie di strumenti ricostruiti a partire da rappresentazioni pittoriche, presenta composizioni di autori centrali nella storia della musica del tre-quattrocento tra cui Landini, Machaut e Dufay, quest'ultimo lungamente in Italia, la cui opera si fece sintesi del Medioevo e transizione al Rinascimento, periodo storico di centrale interesse per questo trio.
La poesia si traduce in canto intrecciando indistintamente testi e melodie di ispirazione amorosa e spirituale.
Nella tradizione pittorica fiamminga, Jan van Eyck, con Il ritratto dei coniugi Arnolfini del 1434, ci mostra un riflesso speculare in cui il dipinto è soggetto ed oggetto allo stesso tempo, lo sguardo si divide tra mondi e tempi differenti.
Dai fiamminghi ereditiamo in musica questa assonanza tra le dimensioni, l'elaborazione di elementi minimi, l'astrazione dei contenuti poetici, le forme concentriche in loop.
Confrontarsi con i concetti di spazio e d'infinito e, quindi, di tempo e di eternità, significa dialogare con alcuni dei misteri con i quali si commisura l'esistenza umana.

Autentico virtuoso di liuto a plettro e oud turco nell'ambito della musica antica, orientale ed extracolta, Peppe Frana è stato presto attratto dalle musiche modali extraeuropee attraverso la musica di Ross Daly e ha intrapreso lo studio dell’oud turco e di altri cordofoni a plettro durante i suoi frequenti viaggi in Grecia e in Turchia, dove ha frequentato alcuni tra i più rinomati maestri: Yurdal Tokcan, Omer Erdogdular, Murat Aydemir, Daud Khan Sadozai, Ross Daly stesso.
Dall‘incontro con i membri dell'Ensemble Micrologus è scaturito l'interesse per la musica del Medioevo europeo e per il liuto a plettro, di cui è diventato presto uno dei più apprezzati solisti e insegnanti.
Dal 2013 studia liuto medievale presso la Schola Cantorum Basilensis sotto la guida di Crawford Young, inaugurando la sua prima esperienza di studio musicale accademico.
Peppe Frana è laureato con lode in filosofia presso l'Istituto Universitario "L'Orientale" di Napoli.
Collabora stabilmente con molteplici artisti e progetti musicali tra cui Ensemble Micrologus, Ensemble Calixtinus, Ensemble Exquier, La Contraclau, Cantsiléna, Ensemble Bahar, Ross Daly, Radiodervish, Vinicio Capossela, svolgendo una florida attività concertistica nei più prestigiosi festival italiani e internazionali.
È Direttore Artistico di Labyrinth Italia.

Musicista eclettica e appassionata, dopo gli studi accademici - è diplomata in pianoforte, clavicembalo e canto - Paola Cialdella si dedica ad ambiti musicali diversificati e perfeziona la sua formazione, collaborando poi come solista e in ensemble con Il Canto di Orfeo (G. Capuano), Cor de Cambra del Palau de la Musica Catalana (J. Vila), Oberwalliser Vokalensemble (H. Kaempfen), Cantica Symphonia (G. Maletto), Ensemble Chiaroscuro e il Falcone (F. H. Cipriani), Coro Cremona Antiqua (A. Greco), Cleantha, partecipando a festival e incisioni discografiche in tutta Europa con un vasto repertorio tra musica antica e contemporanea.
Paola Cialdella è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne.
Attiva nella creazione di progetti originali e nella vita culturale, è direttore artistico della stagione La Voce e il Tempo, docente e responsabile dei Laboratori Vocali permanenti MAP e formatrice vocale per Singschule Oberwallis e AMO a Brig (Svizzera).

Violista da gamba, Silvia De Rosso ha studiato con Roberto Gini e Bettina Hoffmann.
Ha conseguito il Diploma accademico con il massimo dei voti e partecipato a masterclass tenute da Alfredo Bernardini, Christopher Coin, Roy Goodman, Monica Hugget, Ton Koopman, Mateo Cicchiti.
Estremamente versatile, Silvia De Rosso vanta una importante attività concertistica come solista e componente di Ensemble ed orchestre, spaziando tra tutte le taglie della viola da gamba: dalla viola basso alla viola soprano, alla viella, al violone e contrabbasso storico.
Ha inciso per Brillant, Dynamic, Urania Records.
Ad oggi insegna viola da gamba presso la Scuola Musicale di Milano Srl, dove si occupa di progettazione e di percorsi personalizzati per il perfezionamento di musicisti amatoriali e professionisti.
Silvia De Rosso dirige l'ArcoVersoEnsemble, consort di viole da gamba, emanazione della detta istituzione.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK