Ingresso a € 3,00 (compreso il biglietto del museo).
La prenotazione è obbligatoria, effettuabile inviando una e-mail a info@gog.it dal lunedì precedente e fino alle ore 12 del giorno del concerto.
Sarà possibile prenotare un solo concerto per volta.
I posti disponibili saranno 20 e oltre la 17° prenotazione i tre posti rimanenti verranno accomodati presso l'attigua Sala Franceschini: sarà comunque possibile seguire il concerto in diretta sulla pagina Facebook della GOG Giovine Orchestra Genovese.
"Antico e Moderno" è un ciclo di tre concerti cameristici, proposti presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
La rassegna presenta un confronto tra le opere antiche e barocche, in primis i repertori di Johann Sebastian Bach, con i grandi capolavori dell'età classica, moderna e contemporanea, precedute da una breve presentazione delle caratteristiche tecniche e di repertorio degli strumenti coinvolti nei singoli programmi.
I programmi propongono composizioni dal Barocco fino a opere di autori del Novecento e contemporanei. Attenzione particolare è rivolta a Beethoven nel 250° anniversario della sua nascita.
Il ciclo "Antico e Moderno" conclude, inoltre, i progetti didattici e formativi che ogni anno la GOG mette a disposizione degli studenti degli istituti scolastici di Genova, come i licei classici D'Oria e Colombo e l'Istituto Serale Vittorio Emanuele.
Corrado Orlando è Primo clarinetto solista dell'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. La sua intensa attività solistica e di musica da camera che lo vede impegnato in recital in Italia, Austria, Svizzera, Germania, Cina, Malesia, Thailandia e Giappone nonché ospite di importanti festival come il Festival di Salisburgo.
Corrado Orlando affianca all’attività concertistica quella didattica tenendo masterclass e corsi di perfezionamento ed è stato docente nella cattedra di clarinetto presso il Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza.
Suona clarinetti Buffet Crampon "Tosca".
Luigi Tedone compie gli studi musicali presso il Conservatorio N. Paganini dove si diploma nel 1985 con il massimo dei voti. Successivamente si perfeziona a Torino con il M° V. Menghini.
Nel 1987 con l'Orchestra Filarmonica Italiana inizia la sua esperienza in orchestra come Primo Fagotto partecipando a importanti stagioni in Teatri italiani e festival internazionali: Lucerna, Locarno, Fermo, Montecarlo.
Frequenta la Scuola di Alto perfezionamento musicale di Saluzzo sotto la guida del M° Rino Vernizzi.
Nel 1990 vince l'audizione come Primo Fagotto presso l'Orchestra RAI di Torino e l'anno successivo il Concorso come Primo Fagotto al Teatro Carlo Felice dove tuttora è impegnato nell'attività.
Ha suonato con i Direttori d'orchestra: Y. Aronovich, L. Maazel, M. W. Chung, C. Hogwood, Sir N. Marriner, K. Petrenko, F. Luisi, J. Jones, A. Pappano, G. Bertini, D. Oren, G. Rozdestvenskij, Lu Ja, J. Mena.
Ha collaborato con l'Orchestra della Svizzera italiana, il Teatro Regio di Torino, l'Orchestra Internazionale d'Italia, i Solisti di Genova e con l'Orchestra da camera Teatro Carlo Felice come solista.
In formazioni cameristiche: Quintetto, Ottetto, Trio di fiati e pianoforte ha eseguito numerosi concerti conseguendo premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali (Stresa, Moncalieri, Porcia e Viareggio).
Ha effettuato registrazioni discografiche per la Dynamic, ARTS, EGF, Videoradio.