Vera Marenco, Elena Carzaniga, Giuliano Lucini, Federico Bagnasco, Luca Colombo

10 settembre 2020 ore 17:30 Chiesa di S.Luca

INTERPRETI

  • Vera Marenco soprano
  • Elena Carzaniga contralto
  • Giuliano Lucini tiorba
  • Federico Bagnasco viola da gamba
  • Luca Colombo organo

PROGRAMMA

Claudio Monteverdi
Duetti, lamenti, arie sacre e profane

  • Claudio Monteverdi
    Ego dormio - Canto e Alto
    Sacri affetti contesti da diversi eccellentissimi autori raccolti da Francesco Sammaruco Romano 1625
    Laudate Dominum - Canto solo
    Selva Morale e Spirituale di Claudio Monteverdi maestro di cappella della Serenissima Repubblica di Venetia presso Bartolomeo Magni. Venezia 1641
    Congratulamini - Canto e Alto
    Mottetti a due e tre voci di Gio. Antonio Rigatti. Presso Alessandro Vincenti. Venetia 1647
    Cantabo Domino - Alto solo
    Ghirlanda sacra scielta da diversi Eccellentissimi Compositori de varij Mottetti a voce sola Libro primo… per Leonardo Simonetta. Stampa del gardano. Venezia 1625
  • Francesco Cavalli
    O Bone Jesu - Canto e Alto
    Sacri concerti ovvero mottetti a due e tre voci di diversi Eccellentissimi Autori; raccolti e dati in luce da Marino Silvani. Giacomo Monti. Bologna 1668
  • Alessandro Grandi
    O Quam Tu Pulchra Es - Canto solo
    Ghirlanda sacra scielta da diversi Eccellentissimi Compositori de varij Mottetti a voce sola Libro prmo… per Leonardo Simonetta. Stampa del gardano. Venezia 1625
    Ego Flos Campi - Alto solo
    Seconda raccolta de sacri canti a una, due, tre, quattro voci de diversi eccellentissimi autori fatta da Don Lorenzo Calvi musico nella cattedrale di Pavia. Con il basso continuo per sonar nell’organo
  • Giovanni Antonio Rigatti
    Gaudens Gaudebo - Canto e Alto
    Mottetti a due e tre voci… di Gio. Antonio Rigatti. Presso Alessandro Vincenti. Venezia 1647
  • Giovanni Legrenzi
    Ave regina Caelorum - Canto e Alto
    Semtimenti Devoti espressi con la musica di due e tre voci del Signor Giovanni Legrenzi Appresso Giuseppe Sala. Venezia 1683

Prenotazione obbligatoria al 335 1218353, dalle 10 alle 18, dal lunedì al venerdì.
È possibile prenotare dal venerdì precedente allo spettacolo, un solo concerto per volta.

Terminato

A partire dalla stagione 2017/2018, la Parrocchia Gentilizia di San Luca, sita nel cuore del Centro Storico di Genova, ospita le rassegne GOG dedicate alla musica barocca fra Seicento e Settecento.

La Parrocchia Gentilizia di San Luca fu fondata nel 1188 da Oberto Spinola, importante uomo politico di quel periodo - più volte console, su un terreno di proprietà del genero Oberto Grimaldi. Secondo la tradizione la Chiesa fu consacrata dall'arcivescovo Bonifacio nel 1191. Oberto Spinola ottenne dal papa Gregorio VIII che ll'edificio fosse dichiarato parrocchia gentilizia delle famiglie Spinola e Grimaldi. Nel 1589 papa Sisto V la confermò come parrocchia gentilizia delle due famiglie. 
Fra il 1626 e il 1650 la Parrocchia Gentilizia di San Luca venne trasformata in forme barocche dall'architetto lombardo Carlo Mutone tra il 1626 e il 1650.
La facciata dell’edificio, riedificato nel XVII secolo, conserva ancora le caratteristiche della tipica chiesa genovese. La decorazione dell’interno fu affidata a Domenico Piola, un vero maestro della tecnica dell’affresco, e ad Anton Maria Haffner, celebre per i suoi dipinti a trompe-l’oeil. 

In collaborazione con la Fondazione Spinola, la GOG persegue l'obiettivo di presentare nella Parrocchia Gentilizia di San Luca una peculiare tipologia musicale e specifici repertori in un luogo storicamente "adatto" e coevo alle opere eseguite: nel caso specifico, la Chiesa, dalle splendide forme barocche, si presta straordinariamente all'ascolto dei massimi autori del periodo sei-settecentesco, da Bach a Haendel, da Corelli a Telemann, da Geminiani a Tartini.

Vera Marenco compie studi scientifici laureandosi in Filosofia nel 1992 presso l'Università di Genova e coltiva uno spiccato interesse nell’ambito della psicologia e delle neuroscienze, che arricchisce con un master conseguito presso l’Università di Pavia nel 2012 e con la recente formazione in audiopsicofonologia con il Dott. Fabio Romani.
Parallelamente svolge attività professionale in ambito musicale. Dopo studi di chitarra classica e di direzione di coro e si diploma in canto al Conservatorio Paganini di Genova.
Dal 1992 è soprano e direttrice artistica dell’ensemble vocale Ring Around, specializzato in polifonia rinascimentale e in musica contemporanea.
Studia prassi e notazione antica e lettura dalle fonti con Diego Fratelli, e nel 2009 si specializza in Polifonia Rinascimentale con una tesi sulle Frottole italiane del XVI secolo. In seguito fonda l’Ensemble 400, con cui esegue programmi di musica medievale.
Con il Ring Around ha cantato in tutti i principali Festival e Stagioni Concertistiche italiane. 
Come voce solista ha inoltre lavorato in numerose produzioni operistiche e barocche, ha tenuto recital solistici con repertorio antico e cameristico.
Ha eseguito molte prime assolute di autori contemporanei, e ha ottenuto dalla famiglia Ghedini un importante riconoscimento per l’esecuzione della Sequenza III di L. Berio.
Si è esibita in duo con Valentina Messa al Teatro dell’Opera di Algeri su invito dell’Ambasciata Italiana. 
Nel 2003 fonda l’Associazione Musicaround, con cui promuove progetti didattici ed eventi musicali legati al repertorio vocale e alla musica antica. In particolare si propone di dare una miglior coscienza musicale e un’adeguata tecnica vocale al corista “amatore” e nel contempo di creare ensemble vocali differenziati per livello e repertorio, per una sempre maggiore diffusione della pratica musicale in tutte le fasce d’età.
Dal 2004 al 2007 è stata docente di vocalità ed espressione corporea presso i corsi di Direzione di Coro organizzati dall’USCI, nelle sedi di Udine e Pordenone.
Nel 2012 è stata invitata a tenere un corso sul Madrigale italiano ad Avila (Spagna). Dal 2008 è docente ai Corsi estivi Scintille di Musica Antica.
Svolge attività didattica nelle scuole elementari: con Andrea Basevi (compositore, presidente dell’Associazione Kodaly in Italia) ha lavorato ad un progetto per la creazione di un coro di voci bianche in ogni scuola.
Dal 2007 è operatrice musicale MUS-E. Nel 2013-14 ha lavorato insieme all’Associazione Musica Bene Comune al progetto “Carillon” per la prevenzione del bullismo attraverso la musica, voluto dal Ministero della Pubblica istruzione.
Nel 2013 organizza un grande evento a Genova per la 1° Giornata Europea della Musica Antica e crea assieme ad altri musicisti una rete per favorire la diffusione della musica antica in città.
Con alcuni colleghi avvia il progetto didattico MAP Musica Antica a Palazzo (Museo di Palazzo Bianco, Genova), per la conoscenza e il perfezionamento del repertorio antico, in cui lavora a tutt’oggi. Dal 2010 al 2015 ha organizzato la Rassegna musicale Canti Sacri nel Mediterraneo, dal 2016 è direttrice artistica, assieme a Paola Cialdella, della Stagione La Voce e il Tempo.
Insieme a Musica Bene Comune e all’Istituto ICC Ge-Quarto organizza dal 2017 corsi di aggiornamento per insegnanti di musica Dirigere il coro.
Fa parte del MIG - Musicisti Indipendenti per Genova - come referente per la musica antica e con cui attualmente sta partecipando come docente al progetto “Da vicino nessuno è normale”, rivolto a soggetti con problematiche di sviluppo atipico. Per alcuni anni ha svolto progetti di canto-terapia con pazienti oncologici in collaborazione con Associazione Antonio Lanza e Associazione Gigi Ghirotti.
Recentemente ha incentivato la formazione di un circuito tra le istituzioni che si occupano di musica d’arte a Genova: www.sistemamusicagenova.com.

Diplomata in canto lirico sotto la guida del Maestro Delfo Menicucci, Elena Carzaniga canta in tutta Europa prediligendo un repertorio che spazia dal canto gregoriano alla musica barocca.
È il contralto de “La Compagnia del Madrigale” fin dalla sua formazione, gruppo che ha ricevuto prestigiosi premi internazionali pubblicando con la casa discografica Glossa.
Dal 2006 collabora stabilmente con il Coro della Radiotelevisione Svizzera Italiana (RSI) diretto dal Maestro Diego Fasolis, in qualità di corista e solista.
Ha inciso per le case discografiche “Concerto”, “Arcana”, “Macrorec”, “RSI Rete Due”, “Archiv Produktion”, “Glossa” e “Decca”.

Giuliano Lucini, dopo il diploma di chitarra classica, si è dedicato allo studio del liuto sotto la guida del maestro Massimo Lonardi diplomandosi presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Franco Vittadini" di Pavia. È specializzato nella letteratura liutistica rinascimentale e barocca che suona su liuto rinascimentale, liuto barocco e tiorba. Presso la Civica Scuola di Musica di Milano e il Corso Internazionale di Musica Antica di Urbino ha studiato teoria rinascimentale con Diego Fratelli e ha frequentato seminari sulla prassi esecutiva tardo-medievale. Dal 2013 affianca stabilmente il Ring Around Quartet con cui si è esibito in programmi dedicati a frottole, villanesche alla napoletana, chansons di Janequin e dei grandi maestri della polifonia fiamminga.

Federico Bagnasco si diploma in contrabbasso con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio N. Paganini di Genova, perfezionandosi successivamente con importanti solisti e didatti di questo strumento, prime parti presso prestigiose orchestre italiane e straniere; ha approfondito in seminari e masterclass anche la composizione, l’improvvisazione e la prassi esecutiva su strumenti antichi.
Ha occasionalmente lavorato presso importanti orchestre italiane, anche in veste di prima parte; da un paio d’anni collabora come primo contrabbasso con l’orchestra da camera Milano Classica e con l’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi (La Verdi Barocca).
Suona il violone (contrabbasso di viola da gamba) con diverse formazioni cameristiche italiane di musica antica, partecipando a numerose e importanti rassegne in Italia e all’estero, di musica da camera e di musica corale, suonando a fianco di musicisti come Christophe Coin, Sigiswald Kujken, Monica Huggett, Emma Kirkby, Lorenz Duftschmid, Federico Guglielmo, Catherin King, Dan Laurin.
Le sue esperienze musicali passano anche per il jazz, il tango, la musica medioevale e rinascimentale, il progressive rock, la canzone d’autore, le musiche da film o per il teatro di prosa, trasmissioni televisive, la musica popolare di tradizione e la musica contemporanea; collaborando fra gli altri con il Quartetto d’Archi di Torino, il Massimiliano Damerini Ensemble, Ezio Bosso, Pivio e Aldo De Scalzi, ma anche Bruno Lauzi, Vittorio De Scalzi, Max Manfredi (anche in qualità di direttore artistico della sua più recente attività discografica), Franco Boggero, o in ambiti più folk-etnici, Eyal Lerner, Rhapsodjia Trio, Wisam Gibran, Guo Yue, Filippo Gambetta. Molto attivo inoltre sul fronte teatrale ha fatto parte fin dalla fondazione del gruppo comico-teatrale Quellilì (alias “Valleluja”) anche in qualità di direttore musicale, ha partecipato a diversi spettacoli di prosa, come musicista di scena e come compositore, e inoltre ha portato in giro per l’Italia lo spettacolo “Crisi d’identikit” scritto e interpretato assieme ad Alessandro Bergallo.Compie inoltre attività di ricerca musicologica sulla storia del contrabbasso (con alcune pubblicazioni prossimamente in uscita).
Ha al suo attivo quasi una quarantina di incisioni discografiche (per importanti etichette quali Amadeus, Avie, Brilliant, Stradivarius, Tactus, Ala Bianca, Felmay…); nel 2009 pubblica per la rivista SuonoSonda la versione per contrabbasso di Solo di K. Stockhausen.
Attualmente è docente di contrabbasso presso il liceo musicale A. Cairoli di Pavia.

Sin da giovanissimo, Luca Colombo si dedica allo studio del pianoforte ed in seguito all’organo avvicinandosi immediatamente alla musica rinascimentale e barocca.
Ha studiato composizione con il maestro B. Zanolini presso il conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, e sempre nel medesimo istituto si è diplomato con il massimo dei voti in Musica corale e Direzione di coro con il maestro D. Zingaro.
Ha ottenuto la specializzazione in Polifonie Rinascimentali con il massimo dei voti e lode presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida del maestro D. Fratelli, con il quale ha inoltre completato con lode il diploma specialistico in Polifonia presso la Scuola civica di Milano.
Accanto alla musica barocca e rinascimentale intraprende lo studio del canto Gregoriano con il maestro J.B. Göschl presso i corsi internazionali di Cremona, approfondendo lo studio cantando nel gruppo vocale “More Antiquo” di Lugano (CH) diretto da Giovanni Conti.
All’attività artistica affianca l’attività di ricerca e trascrizione, rivolgendosi prevalentemente alla musica mantovana. Per la casa editrice Libroforte, diretta da Vittorio Ghielmi, ha pubblicato a sua cura vari volumi di musica rinascimentale, tra cui alcuni di Amante Franzoni, maestro di cappella della Basilica Palatina di S. Barbara in Mantova, e l’unico volume di musica vocale sacra giunto ai giorni nostri di D. Ortiz: il Musices liber primus.
È regolarmente invitato a sostenere seminari e Masterclass riguardanti le prassi esecutive rinascimentali e barocche presso Conservatori e istituzioni specializzate.
È docente di teoria, contrappunto rinascimentale ed esercitazioni sulle fonti originali presso l’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK