Riparte la campagna abbonamenti per la stagione 2023/24: da settembre Speciale Giovani e abbonamenti liberi

Dalla Russia alla Liguria: due concerti a Palazzo Ducale con l'Associazione Culturale Pasquale Anfossi

Lunedì 13 settembre 2021

La GOG unisce le forze con l'Associazione Culturale Pasquale Anfossi presentando nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale due appuntamenti dedicati alla cultura e alla musica della Russia e al legame che molti artisti, intellettuali, scrittori e attivisti politici russi ebbero con la Liguria fra Ottocento e Novecento.

Il primo concerto, "La voce di Anna Achmatova e Marina Cvetaeva", ospiterà domenica 19 settembre, alle 20:30, il soprano Valentina Valente, la violoncellista Claudia Ravetto e la pianista Anna Barbero Berwald.
Il trio omaggerà due straordinarie figure della poesia russa, Anna Achmatova e Marina Cvetaeva: nel programma saranno eseguiti, in prima esecuzione assoluta, due brani composti appositamente da Umberto Fantini ed Erik Battaglia.
Anna Achmatova, poeta e non poetessa come amava precisare, fu la voce di un intero popolo negli anni della tirannia di Stalin: colpita negli affetti e nella sua libertà di scrivere da un regime totalitario, divenne il simbolo di resistenza pacifica e di coraggio.
Fu chiamata "Anna di tutte le Russie" da Marina Cvetaeva, l'altra grande dolorosa voce poetica, radicata anch'essa nel terreno sconvolto della Russia novecentesca, e che ad Anna Achmatova dedicò un intero poema.

La seconda serata, "La Russia fra '800 e '900", aperta al pubblico martedì 5 ottobre alle 20:30, comprenderà una tavola rotonda in occasione del 30esimo anniversario dell'Associazione Culturale Bogliasco per Skrjabin - Centro Italiano Studi Skrjabiniani.
L'associazione è nata nel 1990 in occasione del 75esimo anniversario della morte di Aleksandr Skrjabin con lo scopo di creare in Liguria un centro di studi e di diffusione delle opere e delle problematiche artistiche-culturali legate alla figura del compositore russo.
Skrjabin visse a Bogliasco tra il 1905 e il 1906 e qui scrisse la sua opera maggiore, il Poema dell'Estasi. In quel periodo la Liguria era luogo di soggiorno privilegiato per numerosi artisti, scrittori, intellettuali, attivisti politici in esilio: le idee elaborate in Liguria dai russi che vi risiedettero, influenzarono in modo decisivo i destini politici e culturali della futura Unione Sovietica.
Nel programma della soprano Mirella Di Vita e della pianista Valentina Messa spiccheranno composizioni spiccheranno composizioni di Skrjabin legate a vari periodi della sua esperienza creativa.

 

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK