Riparte la campagna abbonamenti per la stagione 2023/24: da settembre Speciale Giovani e abbonamenti liberi

Online il nuovo sito di AIAM, Associazione Italiana Attività Musicali

Martedì 2 marzo 2021

È online il nuovo sito dell'AIAM, Associazione Italiana Attività Musicali all’indirizzo www.aiam-musica.it.

La home page è dedicata, in una prima fase, a Ezio Bosso come atto di riconoscenza nei confronti del Maestro i cui eredi, per primi, hanno concretamente sostenuto l'AIAM.
La realizzazione del nuovo sito ha comportato un lavoro lungo e faticoso che naturalmente si arricchirà dei suggerimenti e delle integrazioni che sarà opportuno evidenziare.
Il sito si configura non soltanto come vetrina delle attività dell'AIAM ma anche come strumento al servizio dei soci che potranno scaricare direttamente il nuovo logo e, attraverso l'area riservata, accedere a una serie di utili documenti tra cui le circolari associative, la principale normativa di riferimento e altri contenuti che, via via, popoleranno la sezione.

AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali) si è costituita nel 1999 per volontà della maggioranza assoluta dei soci appartenenti a AIAC (Associazione Italiana Attività Concertistica) con lo scopo di aggiungere alla rappresentanza delle società concertistiche, quella dei festival anche jazz, corsi, concorsi, enti di formazione, di promozione e istituzioni impegnate professionalmente nella diffusione della cultura musicale nel nostro paese.
AIAM coordina, rappresenta e tutela lo sviluppo e il sostegno delle attività musicali, quali essenziali manifestazioni dei valori culturali e spirituali della persona umana, riconosciute e garantite come principi fondamentali, dal diritto comunitario, costituzionale e da quello delle autonomie locali.
Composta attualmente da 121, distribuiti in tutte le regioni italiane, AIAM è unanimemente riconosciuta come l’associazione maggiormente rappresentativa dei soggetti del Titolo III della Legge 800/1967 e in essa convivono grandi e medio-piccole istituzioni musicali rispettivamente operanti nelle principali città italiane e nelle zone meno servite della nazione.
Il primo Presidente AIAM è stato il Barone Francesco Agnello al quale sono seguiti nell’incarico Lucio Fumo, Gisella Belgeri e ancora Lucio Fumo. Dal 2014 l'associazione è guidata da Francescantonio Pollice.

 

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK