Riparte la campagna abbonamenti per la stagione 2023/24: da settembre Speciale Giovani e abbonamenti liberi

I Notturni en plein air a Palazzo Ducale

Mercoledì 10 luglio 2019

I Notturni en plein air: cinque concerti per pianoforte solista a Palazzo Ducale

Giungono alla quinta edizione i Notturni en plein air, rassegna di concerti per pianoforte solista organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con la GOG.
I concerti si terranno nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale per cinque giovedì, dal 18 luglio al 15 agosto 2019, con inizio alle ore 22.

Gli artisti

Gli artisti che saranno protagonisti dei Notturni en plein air saranno Leonora Armellini (giovedì 18 luglio), Ruggero Laganà (25 luglio), Mariangela Vacatello (1° agosto), Emanuele Delucchi (8 agosto) e Orazio Sciortino (15 agosto).
Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

La novità dell'edizione 2019 dei Notturni en plein air

La quinta edizione dei Notturni en plein air presenta una novità: in ogni concerto sarà eseguita una nuova composizione, ispirata al tema della notte e appositamente commissionata dalla GOG, con l’intento di ampliare l’orizzonte del repertorio pianistico con la sensibilità artistica del nostro tempo.

Le composizioni che saranno presentate a Palazzo Ducale saranno: "Altra Notte a Fine Notte" di Carlo Galante, eseguita da Leonora Armellini; "Suite Lunaire" di Ruggero Laganà; "Due Preludi Diatonici" di Francesco Antonioni, eseguita da Mariangela Vacatello, "Ricercare V Te Lucis Ante" di Emanuele Delucchi; "A Midsummer Night's Fox" di Orazio Sciortino.

Il tema della Notte

Il tema della Notte ha costituito una costante forma di ispirazione creativa legata allo strumento a tastiera, probabilmente in virtù della forza comunicativa del pianoforte, capace di grande ricchezza dinamica, di qualità che spazia dalla dolcezza del canto vocale ricreato alla forza percussiva, portatrice di squarci oscuri.
Dall'originario Notturno, basato su una semplice melodia accompagnata, generato all'inizio dell’Ottocento dal pianista irlandese John Field, si è progressivamente giunti a un vasto repertorio carico di emozioni profonde.

 

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK