"Dal suono ai sentimenti: alla scoperta del nuovo, da Bach al secolo breve": è questa la stagione GOG 2019/2020, presentata lunedì 20 maggio in occasione del concerto di chiusura del cartellone 2018/19, affidato a Grigory Sokolov: 25 concerti dal 23 settembre 2019 al 18 maggio 2020, 25 appuntamenti dedicati all'apertura al nuovo, riconoscibile in grandi opere di ogni tempo, e al suono che diventa emozione, dalla musica antica fino ai gioielli ancora largamente inesplorati del Novecento.
L'apertura al nuovo e l'emozione del suono saranno una costante di tutti gli appuntamenti della stagione, che ospiterà grandi star, volti nuovi, giovanissimi interpreti e formazioni di primo piano sulla scena internazionale, con uno sguardo anche alla valorizzazione dei talenti italiani: ne sono un esempio il concerto di inaugurazione, affidato al Quartetto di Cremona - vero e proprio gioiello musicale genovese, e accompagnato dalla pianista Anna Geniushene, i recital pianistici di Giuseppe Albanese, Benedetto Lupo e Massimiliano Damerini e il sestetto di solisti composto da Lucio Perotti, Fabio Bagnoli, Gianluca Sulli, Daniele Orlando, Margherita Di Giovanni e Alessandro Schillaci che abbiamo già avuto modo di apprezzare in occasione della rassegna "Il Novecento e le Nazioni" a Palazzo Ducale.
Fra i "big" spiccano Denis Matsuev, fra i nomi più prestigiosi del pianismo internazionale, al suo atteso debutto a Genova, Grigory Sokolov, Ton Koopman e la Amsterdam Baroque Orchestra che interpreterà l'oratorio La Resurrezione di Händel, i King's Singers con il programma "Moscow to London", i Tallis Scholars diretti da Peter Phillips, alla loro "seconda volta" al Teatro Carlo Felice con l'omaggio al Cinquecento de "Intorno alla Cappella Sistina", la violinista Sayaka Shoji, vincitrice nel 1999 del Premio Paganini la quale incontrerà la Tatarstan Symphony Orchestra diretta da Alexander Sladkovsky e l'Ensemble Zefiro, quest'ultimo impegnato nell'esecuzione dei sei Concerti Brandeburghesi di Bach.
La stagione 2019/2020 accoglierà varie giovani, se non giovanissime, promesse e talenti, molti dei quali al loro debutto genovese: fra tutti spicca la dodicenne pianista Alexandra Dovgan, una vera e propria "star" nascente, sostenuta e valorizzata da Grigory Sokolov.
A lei si affiancheranno il ventiquattrenne Jan Lisiecki, di ritorno in città dopo il suo apprezzato debutto nel gennaio 2015, il primo clarinetto dei Berliner Philharmoniker Andreas Ottensamer e il pianista Rodolfo Leone che accompagnerà la stella del violoncello Lynn Harrell.
Come da tradizione, la grande musica da camera sarà presente nella programmazione 2019/2020 con quartetti, trii e formazioni di primo livello: il Kelemen Quartet, il Doric String Quartet, il Montrose Trio, il SIGNUM Saxophone Quartet e la Philharmonia Chamber Players, gruppo cameristico formato da prime parti della Philharmonia Orchestra di Londra, per l'occasione accompagnati dal violino di Gabriele Pieranunzi e dalla pianista Jin Ju.
Il concerto conclusivo della stagione darà avvio alle celebrazioni per il 250° anniversario della nascita di Beethoven, celebrazioni che proseguiranno con maggiore vigore nel cartellone successivo: per l'occasione un gruppo di solisti eseguirà due composizioni giovanili del Maestro di Bonn per strumenti a fiato, oggi di rarissimo ascolto, seguite da una delle più straordinarie opere pianistiche della maturità, ossia le Variazioni su un valzer di Diabelli.
L'acquisto degli abbonamenti della stagione sarà effettuabile da lunedì 3 giugno, con riduzioni sul prezzo delle singole tipologie fino a venerdì 26 luglio. Gli abbonati alla stagione lirica e sinfonica del Teatro Carlo Felice e i possessori dell'abbonamento City Pass AMT avranno diritto alla tariffa ridotta.
Dal mese di settembre saranno disponibili la GOG Card, l'Abbonamento Giovani e l'acquisto dei biglietti per tutti i concerti.
Il giornalino con il programma completo della stagione GOG 2019/2020 è scaricabile a questo link.
PROGRAMMA
Tutti i concerti inizieranno alle ore 20:30
Lunedì 23 settembre
Quartetto di Cremona
Anna Geniushene pianoforte
Schubert, Brahms
Lunedì 30 settembre
Alexandra Dovgan pianoforte
Beethoven, Mendelssohn/Rachmaninov, Chopin
Lunedì 14 ottobre
Ensemble Zefiro
Bach: I Concerti Brandeburghesi
Lunedì 21 ottobre
Ning Feng violino
Dario Bonuccelli pianoforte
in collaborazione con Paganini Genova Festival
Beethoven, Brahms, Franck, Paganini/Kreisler
Lunedì 28 ottobre
Kelemen Quartet
Andreas Ottensamer clarinetto
Schubert, Brahms
Lunedì 11 novembre
Massimiliano Damerini pianoforte
Haydn, Beethoven, Berg, Schubert
Lunedì 18 novembre
SIGNUM Saxophone Quartet
Bach, Musorgskij, Ginastera, Bernstein
Lunedì 25 novembre
The Tallis Scholars
Peter Phillips direttore
Intorno alla Cappella Sistina
Lunedì 2 dicembre
Jan Lisiecki pianoforte
Bach, Mendelssohn, Chopin, Beethoven, Rubinstein
Lunedì 16 dicembre
Concerto in via di definizione
Lunedì 13 gennaio 2020
Lynn Harrell violoncello
Rodolfo Leone pianoforte
Beethoven, Schumann, Mendelssohn, Brahms
Lunedì 20 gennaio
I Solisti Aquilani
Manuel Barrueco chitarra
Cesare Chiacchiaretta bandoneon
Mozart, Martucci, Vivaldi, Respighi, Piazzolla
Lunedì 27 gennaio
Giuseppe Albanese pianoforte
Invito alla danza
Lunedì 10 febbraio
Roberto Trainini violoncello
Cristiano Burato pianoforte
Schubert, Britten, Chopin
Lunedì 17 febbraio
Denis Matsuev pianoforte
Čajkovskij, Rachmaninov, Prokof'ev
Lunedì 24 febbraio
Philharmonia Chamber Players
Gabriele Pieranunzi violino
Jin Ju pianoforte
Britten, Prokof'ev, Chausson
Lunedì 9 marzo
Lucio Perotti pianoforte
Fabio Bagnoli oboe
Gianluca Sulli clarinetto
Daniele Orlando violino
Margherita Di Giovanni viola
Alessandro Schillaci contrabbasso
Schönberg, Skalkottas, Bartók, Prokof'ev
Lunedì 16 marzo
Montrose Trio
Beethoven, Dvořák
Lunedì 30 marzo
Benedetto Lupo pianoforte
Janáček, Rota, Skrjabin
Lunedì 6 aprile
Amsterdam Baroque Orchestra
Ton Koopman direttore
Händel: La Resurrezione
Lunedì 20 aprile
Tatarstan Symphony Orchestra
Alexander Sladkovsky direttore
Sayaka Shoji violino
Beethoven, Brahms
Lunedì 27 aprile
Doric String Quartet
Haydn, Britten, Beethoven
Lunedì 4 maggio
The King's Singers
Moscow to London
Lunedì 11 maggio
Grigory Sokolov pianoforte
Lunedì 18 maggio
Filippo Gorini pianoforte
Rossana Calvi oboe
Paolo Grazia oboe
Massimiliano Salmi corno inglese
Una serata con Beethoven